Attualità - 25 maggio 2022, 13:29

Riconferme e volti nuovi nel direttivo della ProCavour: “Il clima verso il futuro è fiducioso”

Marcello Bruno resta al suo posto e con lui anche le altre cariche principali. A Giancarlo Cangialosi è stata assegnata invece la presidenza onoraria

Marcello Bruno (presidente ProCavour)

Marcello Bruno

La ProCavour riconferma la fiducia alle cariche principali del suo direttivo. La scorsa settimana si sono tenute le elezioni del Consiglio direttivo dell’associazione che hanno conferito nuovamente a Marcello Bruno la carica di presidente, a Marco Chiappero quella di vice presidente, a Davide Martino il ruolo di tesoriere e a Paolo Fossati quello di segretario. Il direttivo rimarrà in carica fino a maggio 2025. “Ci sono state però anche alcune novità come la nomina di Giancarlo Cangialosi a presidente onorario per riconoscere il suo contributo per la vita dell’associazione e del paese. Giancarlo è entrato in Pro loco nel 1966 ed è stato per diversi anni vice presidente, mentre dal 2003 al 2017 ha ricoperto la carica di presidente” spiega Bruno.

Tra i consiglieri ci sono volti nuovi: Michela Rossa, Elda Raimondo e Nicolò Pautassi entrano a far parte del gruppo dei 24 membri del direttivo. Riconfermati, invece, tra i consiglieri, Mauro Beltramo, Giulio Brarda, Michele Brarda, Claudio Tommaso Bruno, Dario Bruno, Luigi Bruno, Elio Davicino, Franca Giambiasi, Mauro Meia, Fabio Moriena, Giulia Mosso, Flavio Pautassi, Giovanni Possetto, Sergio Ron, Cesare Scalerandi e Luca Veglia.

Un’ulteriore novità riguarda la forma giuridica dell’associazione: “Abbiamo incaricato un notaio delle pratiche necessarie per trasformare la ProCavour in associazione con personalità giuridica – annuncia Bruno –, questo ci permetterà di proteggere maggiormente i soci e il direttivo da responsabilità economiche”.

Il presidente appena riconfermato guarda con ottimismo al futuro dell’associazione: “Il mio primo mandato è stato complesso: nella prima parte tutto è andato bene ma poi, con l’arrivo della pandemia, abbiamo dovuto annullare molte manifestazioni. Tuttavia ora abbiamo ripreso a pieno ritmo l’attività e, nel nostro settore, il clima verso il futuro è fiducioso”.

La soddisfazione più grande dello scorso mandato è arrivata nel 2021: “È stata l’assegnazione del riconoscimento di sagra nazionale a Tuttomele” conclude.

Elisa Rollino

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU