Villar Perosa si fa bella e vuole mostrare ai turisti, ma anche ai residenti, le bellezze nascoste.
È partito il progetto per abbellire i muri perimetrali dello stabilimento Primotecs, in via Nazionale: “Abbiamo cominciato a scegliere ed ancora sceglieremo fotografie che mostrino le bellezze storiche, architettoniche e naturalistiche di Villar. Fra le immagini più iconografiche, non potranno mancare la chiesa parrocchiale di San Pietro in Vincoli, databile alla scuola di Juvarra, la panchina gigante, che sta aprendo ad un nuovo turismo, l’oasi naturalistica, e molti altri punti che rappresentano la vera bellezza di Villar Perosa, ma non sono visibili transitando per via Nazionale, dove giungerà la pista ciclabile, che può essere un’ottima occasione per riqualificare il paese in chiave turistica – spiega Serenella Pascal, assessore all’ambiente, territorio e turismo per il Comune di Villar Perosa –. Le restrizioni legate alla pandemia, ci hanno ricordato l’importanza e la bellezza di viaggiare, e ci hanno anche insegnato il turismo di prossimità: io stessa mi sono trovata a scoprire o riscoprire strade e zone ormai dimenticate”.
Le foto scelte diventeranno pannelli che andranno a ricoprire parte dei muri perimetrali dello stabilimento Primotecs, che verrà affiancato dalla pista ciclabile, e si trova in zona centrale, visibile a chiunque viva o transiti per il paese.
“Abbiamo poi chiesto la collaborazione all’Istituto Buniva di Pinerolo, ed i ragazzi del Liceo artistico già sono al lavoro per reinterpretare in chiave artistica il percorso ideale di un ciclista in giro per Villar Perosa e le sue borgate, fra storia, natura e bellezza” prosegue Pascal.
In totale i pannelli saranno 29, fra fotografie ed elaborati artistici.
“Un’altra collaborazione è con la sede locale degli Alpini, per valorizzare la lapide ai sette caduti durante la II Guerra Mondiale – sottolinea Pascal –. L’ultimo pannello sarà invece dedicato alla cartografia di strade e sentieri che hanno un’importanza storica e che oggi in pochi ricordano. Alla sua realizzazione hanno contribuito, a titolo volontario, Giovanni Lerda e Giorgio Peirone”.
Gli allievi del liceo Buniva dovrebbero terminare i loro elaborati artistici entro il mese di giugno, dopodiché seguirà la gara d’appalto per la realizzazione dei pannelli, e la posa degli stessi è prevista prima della fine dell’estate.