Eventi - 14 maggio 2022, 12:11

Unitre Perosa e Valli: festa di fine anno con esposizione e musica

Alle lezioni hanno partecipato 177 iscritti. L’appello del direttore: “Uomini, iscrivetevi”

Il Palaplan

Il Palaplan

Domani, domenica 15, tradizionale festa di chiusura dell’anno accademico dell’Unitre Perosa e Valli.

L’appuntamento, aperto a tutti, è per le 15 nel padiglione ‘Plan de la Tour’, in piazza Abegg.

Saranno esposti i lavori realizzati all’interno dei laboratori.

Il pomeriggio sarà allietato dall’intrattenimento musicale di Ludovico Sanmartino e la sua band, e verrà servito un buffet.

L’Unitre Perosa e Valli è nata a Perosa Argentina il 2 ottobre 1995, inizialmente come sezione distaccata di Pinerolo, per poi essere costituita in forma autonoma il 21 settembre 1998.

Le lezioni si tengono all’interno della sala consiliare dell’Unione Montana dei Comuni Valli Chisone e Germanasca, negli spazi dell’ex Villa Willy all’interno del Parco Tron di Perosa Argentina.

Rispettivamente nel 2000 e nel 2018 si sono aggiunte le sedi distaccate di Villar Perosa (Sala della Mostra dell’Avvocato – Una Finestra sulle Valli) e Pinasca (negli spazi dell’ex Municipio, in via Celso Bert).

I corsi proposti sono molteplici e variegati, spaziano dalla letteratura alle lingue straniere, passando dalla lingua piemontese; storia, arte e architettura nazionale ed internazionale, un corso specifico di storia locale, cultura religiosa, ed infine anche materie più scientifiche come scienze, psicologia, informatica, medicina, erboristeria ed altre scienze mediche alternative.

Si svolgono inoltre laboratori pratici, come ad esempio fotografia, disegno, ricamo, bigiotteria, intaglio su legno, pittura su losa, iconografia ed anche spazio al ballo, liscio e danze occitane, musica applicata all’ascolto.

Non mancano poi durante l’anno conferenze a tema di vario genere e l’organizzazione di uscite di carattere culturale o escursionistico ambientalista.

Docenti, direttivo, referenti e chiunque collabori per mantenere viva l’associazione, prestano la loro opera gratuitamente.

“L’anno accademico 2021/2022 ha visto la partecipazione di 177 iscritti, e 40 docenti, e per il nuovo anno stiamo già pensando di proporre nuovi corsi, che interesseranno diversi ambiti – fa il punto il direttore dei corsi, Alessandro Calzavara, che intende lanciare un appello –. Non so se gli uomini abbiano paura di essere interrogati (sorride, ndr), ma fra tutti gli iscritti sono solo un paio. Vorrei proprio invitare anche gli uomini ad iscriversi, perché imparare è sempre un arricchimento, ma soprattutto si tratta di condividere esperienze e socializzare”.

I nuovi corsi che si pensa di proporre, sono bridge, scacchi, ortopedia, storia delle fabbriche perosine, evoluzione delle costruzioni, guerra in Afghanistan, proiezione di film, conversazione in inglese.

Per essere sempre aggiornati in merito a corsi, iscrizioni e attività, cliccare qui unitreperosaevalli.weebly.com.

Tatiana Micaela Truffa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU