Eventi - 01 aprile 2022, 17:30

A Bricherasio 240 persone correranno lungo il sogno di ‘Manfre’

La gara di corsa in montagna competitiva che verrà disputata domenica, ha raggiunto il numero massimo di iscritti

Il sogno di Claudio Manfredi l’hanno realizzato i suoi amici e porterà sui sentieri della collina bricherasiese 240 corridori domenica 3 aprile, alle 9,30. La prima edizione del Trail del Manfre ha fatto, infatti, il pienone e le iscrizioni sono chiuse ormai da giorni; tra i partecipanti hanno confermato la loro presenza anche alcune celebrità della corsa in montagna, come Paolo Bert e Martin Dematteis.

La gara competitiva di 11,80 km, con circa 510 metri di dislivello, è stata organizzata dall’associazione Manfre Forever Run, in collaborazione con Atletica Val Pellice e con il patrocinio del Comune di Bricherasio.

“Era il suo sogno: con Claudio ci allenavamo sui quei sentieri e spesso mi diceva che sarebbe stato bello organizzare una corsa, per offrire anche agli altri la possibilità di conoscere il luogo” ricorda Sandro Caffaratti, amico di Manfredi e presidente dell’associazione ‘Manfre Forever Run’. Per ricordare l’amico scomparso nel 2020, l’associazione ha pulito e attrezzato il percorso, inaugurandolo poi nel 2021, con una corsa amatoriale. L’anello parte dalla chiesa della frazione di San Michele, costeggia la Comba e sale fino a raggiungere località Piani. Prosegue poi in discesa verso borgata Cuccia da cui si rientra a San Michele. Oggi l’anello è altamente frequentato: “Gli stessi residente di frazione San Michele ci raccontano che in zona c’è un afflusso sportivo mai visto prima, l’itinerario infatti ha un alto potenziale: si transita da punti panoramici e di sottobosco unici” afferma l’assessore comunale Fabrizio Falco.

L’ente ha patrocinato l’iniziativa e si prepara ad ospitare sul proprio territorio circa 400 persone in occasione della gara: “Ci sembra di essere tornati al passato glorioso delle corse a Bricherasio, si è creato un movimento di sportivi notevole” osserva con soddisfazione Falco.

Domenica saranno numerosi i volontari dislocati lungo l’anello: “Noi siamo tra i 20 e i 30 ma aspettiamo ancora un’altra ventina di persone disponibili a darci una mano” annuncia Caffaratti. Il percorso è pronto, pulito e segnalato, frutto del lavoro che impegna tutto l’anno gli amici di Manfre come rivela Caffaratti: “Facciamo manutenzione una volta al mese e in alcune occasioni anche tutte le domeniche”.

Elisa Rollino