Politica - 02 marzo 2022, 21:35

Pinerolo usa il salvagente dell'aumento Irpef da un milione di euro

Le minoranze chiedono il ritiro della delibera che fa quadrare i conti. Il sindaco attacca il Pd

Pinerolo usa il salvagente dell'aumento Irpef da un milione di euro

La maggioranza poco fa ha votato l'aumento dell'Irpef. Il gettito di un milione e 100 mila euro in più consente al Comune di Pinerolo di far quadrare i conti, senza mettere mano ai servizi a domanda individuale come la mensa. L'incasso passa da 2 milioni e 760 mila a 3 milioni e 800 mila euro, con aumenti per i pinerolesi a 60 a 140 euro l'anno. Il Pd e la Lega hanno presentato degli emendamenti per bloccare l'aumento, ma sono stati respinti.

Le minoranze hanno anche chiesto il ritiro della delibera. Così come nei giorni scorsi i sindacati avevano invitato il sindaco Luca Salvai a ripensarci. Durante la discussione il capogruppo del Pd Luca Barbero ha lamentato che "la spesa corrente (ovvero i costi della macchina comunale, ndr) è fuori controllo".

Il sindaco ha risposto duramente, scusandosi con Fioravanti Mongiello della Lega e Giuseppino Berti di Berti Sindaco: "Vi ho trattati come consiglieri di serie B, mentre il Pd aveva tutte le informazioni sulla necessità di questa delibera e mi aspettavo maggior onestà intellettuale. Mi sono pentito e non lo farò più - ha tuonato Salvai -. Pinerolo paga 30 anni di 'sì' dal cavallo al curling e i 'sì' oggi costano un casino".

Barbero ha ribattuto: "Non accetto l'accusa di disonestà intellettuale, in seguito all'incontro che abbiamo avuto". Gli fa eco la consigliera Silvia Lorenzino che ha denunciato "un atteggiamento disdicevole. Conoscevamo le difficoltà, ma non la soluzione che si voleva adottare. Non abbiamo avuto le informazioni della maggioranza".

Scricchiola così pesantemente il rapporto di collaborazione che stava nascendo dopo l'appoggio del Pd a Salvai nel ballottaggio di ottobre.

Marco Bertello

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU