Attualità - 17 dicembre 2021, 18:08

Via Lattea: una valanga di 150 milioni di euro di investimenti

Il Club Med presenta i suoi piani a Pragelato e San Sicario a cui si affiancano i progetti pubblici

Henri Giscard d’Estaing

Henri Giscard d’Estaing

L’obiettivo è di “fare della Via Lattea e delle Alpi piemontesi una delle migliori mete turistiche del mondo”. Henri Giscard d’Estaing, presidente del Club Med, motiva così l’investimento di 120 milioni di euro a cui se ne affiancano 35 pubblici, per una ricaduta occupazionale di circa 500 posti di lavoro.

Stamattina si è tenuto l’evento di presentazione al Club Med di Pragelato che è al centro di una riqualificazione, ma da domenica riapre come aveva promesso.

L’investimento su questa struttura è di 20 milioni di euro. La prima fase ha visto l’ampliamento delle aree comuni e il rinnovo e l’ampliamento dei ristoranti, della spa e del fitness center. Mentre per il dicembre 2022 verrà realizzato un ampliamento degli spazi di accoglienza, con 17 nuovi chalet, portandoli a 88 in totale, per 388 camere di cui 130 di almeno 70 metri quadri.

Complessivamente si arriverà a 405 posti di lavoro tra diretti e indiretti, rispetto ai 350 odierni, più i 50 maestri di sci già in servizio adesso.

Ma l’investimento più massiccio è nel nuovo resort di San Sicario a Cesana Torinese. Si tratta di 100 milioni di euro, per 400 camere, 2 ristoranti, bar principale (350 posti interni e 200 posti esterni) e bar della piscina (solo in estate). Qui si si stimano 400 posti di lavoro diretti e indiretti, più 60 maestri di sci ogni giorno nella stagione invernale e circa 35 guide per la stagione estiva. Quest’opera dovrebbe concludersi nel 2024, quando l’Unione montana dei comuni olimpici Via Lattea spera di chiudere gli investimenti pubblici in programma: in totale 35 milioni di cui 21 della Regione e 14 dei Comuni.

“Dal prossimo anno previste opere di miglioramento dell’impiantistica e del sistema di innevamento, che rispetteranno la vocazione delle singole località turistiche” assicura il vice presidente Roberto Vaglio, primo cittadino di Cesana Torinese.

Durante la presentazione, il sindaco di Pragelato Giorgio Merlo, ha sottolineato come “un investimento simile sia un contributo decisivo che farà da voltano all’occupazione e alla crescita del territorio”. Anche il presidente della Regione Alberto Cirio ha ringraziato il Club Med, sottolineando come “questo interesse testimonia la nuova vocazione turistica del Piemonte, che va coltivata, senza rinunciare al mondo dell’auto”.

Marco Bertello

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU