Attualità - 30 settembre 2021, 19:18

Per l’arrivo dei plogger in Val Pellice due giorni di eventi a Torre e Bobbio Pellice

La gara tra runner sensibili all’ambiente si svolge sabato, giornata in cui si concentrano gli appuntamenti pensati soprattutto per chi ama lo sport e l’ambiente

Il plogging

Il plogging

“Un evento speciale per il nostro territorio, un’occasione sportiva ma anche di festa per la vallata” Mauro Vignola, assessore al turismo dell’Unione montana pinerolese così annuncia i tre giorni dedicati al plogging, la disciplina di chi corre raccogliendo i rifiuti, che si svolgono in Val Pellice. L’occasione è la prima edizione del campionato mondiale di plogging che dal 1 al 3 ottobre porta sul territorio atleti provenienti anche dall’estero. La gara si svolge nella mattinata di sabato 2 ottobre con partenza e arrivo a Torre Pellice ma nel giorno precedente e in quello successivo, sono in programma diversi eventi dedicati allo sport e all’ambiente. La manifestazione è ideata dal pioniere del plogging in Italia, Roberto Cavallo, assieme alla coopertiva Erica, il comitato organizzatore è composto da Comune di Torre Pellice, Unione montana pinerolese, Acea, Asd Val Pellice, Asd Valle Infernotto, Polisportiva Bobbiese.

Si parte con i bambini che nella mattinata di venerdì 1 ottobre celebrano la giornata di ‘Puliamo il mondo. Più di 300 alunni delle scuole di Torre Pellice – Istituto comprensivo ‘Gianni Rodari’, Scuola paritaria Mauriziana, Liceo valdese –, accompagnati da maestri e professori, si inoltrano nei vari percorsi del paese alla ricerca dei problemi ambientali e delle bellezze naturalistiche, da documentare fotograficamente. Promossa da Legambiente Val Pellice, l’iniziativa è patrocinata dai Comuni di Torre Pellice e di Luserna San Giovanni, dall’associazione il Riuso, e sostenuta dal distretto “Bio d’Oc Monviso”.
Nel pomeriggio di sabato è previsto l’arrivo degli atleti al Palaghiaccio ‘Giorgio Cotta Morandini’ (corso Lombardini, 15) dove, alle 20,30, è si svolge la cerimonia di apertura dell’evento con il briefing tecnico, il saluto delle autorità, il benvenuto del comitato organizzatore, la presentazione della gara e dei partecipanti.

La gara partenza della gara è invece alle 8,30 di sabato 2, in piazza San Martino a Torre Pellice e in quella giornata si concentrano gli eventi. Il centro storico, dalle 9,30 alle 12,30, viene animato dai laboratori ambientali per bambini, ragazzi e famiglie: ‘Il riciclo creativo e la Natura della Val Pellice’ a cura di Legambiente, ‘Riparazione e Riuso’ a cura de La Riciclabile e Associazione il Riuso, ‘Laboratorio sportivo’ a cura del Liceo Sportivo Valdese (a partire dai 6 anni), ‘Il riuso del legno’ a cura di Morgan Peyrot, ‘La raccolta differenziata’ a cura di Acea. Nel pomeriggio, dalle 14 esibizioni e concerti in strada con Orchestraperta e con La Quadrilla Folk band mentre dalle 15, il clown Giacomino Pinolo presenta la sua ‘giocoleria sostenibile’ (adatto a bambini fino ai 12 anni).

L’arrivo degli atleti è previsto per le 16,30 e ad accoglierli ci saranno i bambini delle scuole.

Gli eventi riprendono alle 18 con la presentazione del libro ‘Plastica, la soluzione siamo noi’ con l’autore Franco Borgogno, in libreria Claudiana di Torre Pellice (piazza della Libertà). Infine, alle 21, al Teatro del Forte (via al Forte, 3) viene proiettato il film ‘The Peacerunner’ di Diego Zicchetti con Roberto Cavallo. L’evento è organizzato dall’associazione Il Riuso e 4 Chiacchiere da bar.

Domenica 3 ottobre per gli atleti e gli amanti dello sport l’appuntamento è alle 11 al Laghetto Nais di Bobbio Pellice (Via Geymonat, 11) con la cerimonia di premiazione e il pranzo finale.

Elisa Rollino

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU