Eventi - 25 settembre 2021, 15:09

Il Progetto Protezione Famiglie Fragili torna al parco di Miradolo

Domani giornata di raccolta fondi, con lo spettacolo ‘Stralunate in tacchi a spillo’

Da sinistra Marta De Lorenzis e Irene Formento

A sinistra, Marta De Lorenzis

Il Progetto Protezione Famiglie Fragili (Ppff) attivo sul territorio Pinerolese, in associazione con l’Asl To3 e il Servizio Adulti e Territorio della Diaconia Valdese Valli, in occasione della terza Giornata Regionale organizzata dalla  Rete Oncologica Piemonte e Valle D’Aosta, si racconta puntando su uno spettacolo teatrale, che si terrà al Castello di Miradolo (via Cardonata 2 a San Secondo di Pinerolo), domani, domenica 26 settembre, alle 17.

Marta De Lorenzis, del teatro ‘Il Moscerino’, porterà in scena ‘Stralunate in tacchi a spillo’, monologhi comici tratti da ‘Le Beatrici’ di Stefano Benni: “Obiettivo dell’evento – spiega Monica Onnis, della Diaconia Valdese – oltre a raccogliere fondi, è quello di far luce sulla presenza nel distretto di Pinerolo di un gruppo di supporto rivolto alle famiglie che devono affrontare l’esperienza di una malattia tumorale”.

Il progetto, nato nel 2002 a cura della Fondazione Faro di Torino, si è esteso alle Asl del Piemonte e della Valle D’Aosta dal 2014, creando una solida rete di sostegno psicologico ai familiari e al malato oncologico, sia durante il percorso di cura che nella fase terminale.

Nel corso dell’anno vengono infatti proposti eventi, ideati e organizzati dai singoli distretti, per farsi conoscere: “Comune a tutte le giornate è però la presenza del ‘Grissino solidale’, realizzato dal Panificio ‘Chicco’ di Torre Pellice. Da diversi anni, da quando è stata istituita la prima Giornata Regionale, è diventato lo strumento di campagna raccolta fondi del progetto su tutto il territorio del Piemonte e della Valle d’Aosta: le due regioni che, al momento, fanno parte della Rete”.

La partecipazione della Fondazione Cosso, che mette a disposizione il parco del Castello di Miradolo, “è motivata dal fatto che, da diversi anni, oltre ad essersi dimostrata molto attiva in progetti simili, collabora con noi all’interno di una rete di associazioni di volontari e partner del territorio senza i quali l’evento di domani non sarebbe possibile”. È inoltre grazie al contributo di Freudenberg e Corteco che domani l’evento potrà anche offrire la visione dello spettacolo teatrale: “Hanno abbracciato il progetto e deciso di destinargli una buona parte del loro bilancio sociale proprio a seguito di una delle cene di beneficenza organizzata dalla Fondazione”.

Per poter reperire maggiori dettagli relativi al PPFF, ci si potrà avvicinare al banchetto che verrà allestito nel parco.

Il costo del biglietto è di 7 euro per gli adulti, gratuito per bambini e ragazzi sotto i 12 anni.

Per chi lo desidera, a seguire, è possibile fare picnic nel parco a cura della caffetteria del Castello; è necessario comunicare la presenza al momento della prenotazione del biglietto, chiamando il numero 0121 502761 o scrivendo a prenotazioni@fondazionecosso.it.

L'evento si svolge nel pieno rispetto delle normative vigenti anti-covid; pertanto è necessario essere in possesso del Green Pass.

Veronica Signoretta

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU