Cultura e spettacoli - 12 giugno 2021, 10:01

Sentieri e luoghi da leggenda riscoperti dal cammino di Massimo Bosco

Il fotografo di Pomaretto ha scritto un libro sulle alture di Perosa Argentina e dintorni

Sentiero toponomastico delle miniere di Perosa Argentina

Sentiero toponomastico delle miniere di Perosa Argentina

“Tutto parte sei anni fa, quando al posto di fare una pennichella dopo pranzo, ho avvertito l’esigenza di andare a camminare”. In questi anni Massimo Bosco ne ha fatti di km su per le alture di Perosa Argentina e dintorni e ha riscoperto numerosi sentieri ricoperti dai rovi e tramandati dalle testimonianze degli anziani. Ora quei sentieri sono finiti in un libro, dal titolo ‘Sentieri di storie e fatiche’ (LarEditore).

Nel volume sono raccontati 24 sentieri di Perosa Argentina, 3 di Pomaretto e 1 di Roure. Tutti con percorso ad anello e con delle panoramiche fotografiche che riportano le tracce.

“Quando ho iniziato le mie camminate sono partito da percorsi canonici, poi, parlando con gli anziani delle vallate, mi hanno indicato vecchi sentieri, che ho riscoperto” rivela Bosco. Di quei cammini ha raccolto la storia e le leggende, riscoprendo il loro legame con il mondo del lavoro piuttosto che con quello militare e valdese.

Nel libro ogni percorso è legato a una leggenda, un ricordo o un passo biografico e ci sono le parole e i nomi di chi ha messo Bosco sulle sue tracce: “Ho voluto raccontarli come se passeggiassi con queste persone e mettere in evidenza il valore della convivialità della montagna e dell’importanza di difendere le feste di borgata e organizzarne di nuove per promuovere il valore di certi luoghi”. Nelle sue conclusioni, il fotografo di Pomaretto ha anche messo in luce un risvolto sociale importante: “Se i Comuni trovassero i fondi, potrebbero fare delle borse lavoro per accudire questi sentieri”. Il volume non è detto che resti un caso isolato, anzi: “Ci sono tante cose ancora da raccontare e vorrei concentrarmi su altri paesi come Pomaretto o Inverso Pinasca”.

Marco Bertello

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU