Il progetto ha un costo di 200mila euro e prevede interventi sulla tenuta statica e su quella sismica. Torre Pellice sblocca così il nodo dei lavori sull’asilo nido di via Guillestre, dopo i problemi strutturali emersi durante i lavori di efficientamento energetico .
“Mercoledì 19 maggio la Giunta ha approvato il progetto di fattibilità tecnica ed economica per risolvere i problemi strutturali che hanno comportato una sospensione dei lavori” dichiara il sindaco Marco Cogno.
Proprio la questione dei costi aveva congelato la situazione: a dicembre dello scorso anno, infatti, pareva che per risolvere i problemi strutturali emersi durante gli scavi non sarebbero bastati 300.000 euro, facendo lievitare decisamente i costi per rimettere a nuovo l’edificio. Per la sola riqualificazione energetica, infatti, erano già stati destinati 430.000 euro. “Era necessario quindi individuare un intervento ideale dal punto di vista strutturale ma economicamente sostenibile. Quello approvato soddisfa entrambi i requisiti mettendo in sicurezza l’asilo”.
Il progetto firmato dallo studio tecnico Tauriello di Pianezza prevede prima un intervento nell’interrato per migliorare il sostegno dei solai e poi uno di adeguamento sismico: “Verrà creata una struttura esterna di supporto, tipo ciò che è stato fatto all’asilo di Pralafera a Luserna San Giovanni” dettaglia Cogno. Un’opera meno impattante e costosa che un abbattimento e una ricostruzione dei muri
L’intervento verrà finanziato con risorse proprie, ma il Comune conta di attingere a un paio di finanziamenti che sostengano il costo complessivo.
Il programma dei lavori prevede prima la messa in sicurezza statica, poi l’efficientamento energetico e infine l’adeguamento sismico
“Puntiamo a svolgere i lavori di efficientamento energetico entro l’estate in modo da non perdere i contributi pubblici su cui contiamo. L’ultima parte, invece, prevediamo che inizierà non prima di gennaio o febbraio del prossimo anno” sottolinea Cogno.
Per i piccoli alunni dell’asilo nido di Torre Pellice, quindi, il prossimo anno scolastico partirà ancora a Luserna San Giovanni nei locali messi a disposizione dalla scuola Sacro Cuore: “Una volta conclusi i lavori, ad anno scolastico in corso, decideremo assieme alle famiglie e alle educatrici se tornare subito a Torre Pellice, o terminare l’anno al Sacro Cuore”. Intanto, Luserna San Giovanni è uscita dalla convenzione che aveva con il Comune di Torre Pellice per gestire assieme l’asilo che era quindi considerato intercomunale. “Da questo momento in poi le famiglie lusernesi non avranno più le agevolazioni in base alle fasce dell’Isee, così come succede, invece, per le famiglie torresi – spiega Cogno -. Tuttavia l’asilo è pronto ad accogliere bambini che arrivano da tutta la valle, come ha fatto in questi ultimi 40 anni”.