Economia e lavoro - 29 gennaio 2021, 07:22

Triste compleanno per i locali da ballo: 12 mesi di chiusura per Covid. Mautino: "Serrare i ranghi per la ripartenza"

Alessandro Mautino, titolare della discoteca Milk e già presidente Epat Torino, diventa presidente regionale del SILB, sindacato di categoria

Discoteca piena di gente

Il mondo delle discoteche è ormai chiuso da quasi un anno

Una festa di compleanno tristissima, per non dire drammatica, per tutte le sale da ballo. Un settore che - anche a Torino e in Piemonte, così come nel resto d'Italia - si prepara a "celebrare" 12 mesi di chiusura ininterrotta, a testimonianza delle difficoltà di uno dei settori che mai hanno potuto riaprire, nemmeno la scorsa estate, quando sembrava che la situazione pandemica lasciasse un po' di respiro.

Si tratta, numeri alla mano, di un comparto che solo nella nostra regione conta circa 250 imprese, per un fatturato complessivo 120 milioni, 5000 dipendenti e che nel 2020 ha registrato drammatica flessione dei ricavi che raggiunge addirittura il livello del -90% rispetto all’anno precedente.


Per cercare di rialzarsi, il settore ha iniziato innanzitutto dalla rappresentanza: è stato così eletto presidente a livello regionale Alessandro Mautino, titolare della Discoteca Milk e attualmente già presidente di Epat Torino. Sarà lui a tenere il timone del Coordinamento regionale del SILB il Sindacato che rappresenta i locali d’intrattenimento e danze in Italia. Succede a Federica Toselli, presidente Silb di Cuneo.




La difficilissima situazione che stanno attraversando le nostre aziende chiuse, per la maggior parte, dal 23 febbraio 2020 impone una stretta collaborazione tra tutti i titolari  dei locali che operano nell’intrattenimento musicale e una attenta valutazione delle nostre esigenze da parte della Regione, al fine di evitare la concreta ipotesi della cessazione dell’intero settore dell’intrattenimento musicale – dice Mautino -. La Regione ha ascoltato sino ad ora le nostre esigenze con sensibilità e condivisione, pur nella difficilissima situazione economica derivata dalla pandemia, a noi oggi serrare i ranghi per una coesa ripartenza delle nostre aziende”.

Massimiliano Sciullo

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU