Economia e lavoro - 12 gennaio 2021, 09:49

Intesa Sanpaolo, con Bei Institute e Museo del Risparmio parte l'avventura di S.A.V.E.

L'iniziativa, in forma digitale, è dedicata alla sostenibilità e all'educazione finanziaria

Intesa Sanpaolo, con Bei Institute e Museo del Risparmio parte l'avventura di S.A.V.E.

Al via il 19 gennaio la prima edizione digitale del S.A.V.E. 2021 Virtual Tour, iniziativa sulla sostenibilità ambientale ed economica, dedicata agli studenti di ogni ordine e grado. Il progetto didattico ideato dal Museo del Risparmio di Torino di Intesa Sanpaolo, in collaborazione con il BEI Institute, sarà lanciato alle 18 con l’evento digitale #SAVEsCOOL, una diretta streaming interattiva e gratuita a cui parteciperanno anche tre star del web, Riccardo Aldighieri, Marcello Ascani e Eleonora Olivieri.

I tre creators, che contano milioni di followers sui propri social, si trasformeranno in “influencer della sostenibilità” con l’obiettivo di sensibilizzare i più giovani sui temi dell’economia circolare, della gestione del denaro e dell’inclusione sociale, utilizzando un linguaggio vicino a quello dei loro coetanei. Tutti gli studenti e i docenti che vorranno parteciparvi, avranno l’occasione di avere accesso a materiali, laboratori e gaming app – disegnati appositamente per il progetto - che consentiranno di approfondire questi argomenti e di interagire e confrontarsi sui temi legati alla sostenibilità.

Tanti gli spunti e le attività con cui le classi potranno divertirsi, riflettere e imparare: dall’economia circolare alle basi dell’eco-design, dalla storia della moneta ai metodi per favorire l’inclusione sociale. I percorsi e i laboratori saranno gratuiti, affronteranno il tema della scarsità delle risorse, siano esse naturali o economiche, e porteranno a riflettere sull’importanza di impegnarsi nella lotta contro gli sprechi per il bene comune e individuale.

La sostenibilità e le sue implicazioni sul sistema economico-sociale stanno conquistando ogni giorno di più l’attenzione di giovani e giovanissimi, desiderosi di vivere in un futuro caratterizzato da una migliore qualità della vita. È importante che il cambiamento parta dai ragazzi della cosiddetta “Generazione Z” non solo perché il futuro prossimo è nelle loro mani ma anche perché sono, proprio loro, i migliori ambasciatori della sostenibilità all’interno della famiglia.

Gli insegnanti di Teach for Italy – che è parte della rete internazionale di “Teach for All” presente in 59 Paesi - partiranno immediatamente con l’attività didattica, erogando i contenuti del progetto a 20 classi sul territorio italiano.

Il progetto sarà a disposizione di tutti gli insegnanti che si iscriveranno attraverso questo link. Se di interesse, saranno messi a disposizione materiali e organizzati incontri webinar per aiutare i docenti a pianificare l’attività didattica. Tutto il materiale è disponibile in italiano e in inglese, per offrire l’opportunità di usufruire dei percorsi anche a studenti al di fuori dei confini nazionali.

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU