Attualità - 15 dicembre 2020, 13:11

A Pinerolo si produrrà bio-carburante con la luce solare

Acea rientra in un progetto a guida olandese che vuole recuperare l’anidride carbonica, frutto del trattamento dei rifiuti organici nell’‘impiantone’

Polo ecologico Acea

L’anidride carbonica, prodotta dall’‘impiantone’ di Acea pinerolese industriale, è al centro di un progetto europeo a guida olandese. Lo scopo è realizzare bio-carburanti usando la luce solare.

Spotlight è capitanato dal Tno, Centro di ricerca nazionale olandese, e vede coinvolti Istituti di ricerca, Centri universitari e di ricerca, nonché aziende attive nel campo dell’idrogeno e della chimica verde di Paesi Bassi, Belgio, Germania, Svizzera, Spagna.

Finanziato al 100% da un bando Horizon 2020 dell’Unione europea, partirà a inizio 2021.

L’intenzione è realizzare un dispositivo fotonico che permetta di recuperare l’anidride carbonica e produrre metano e syngas (ingrediente chiave per i bio-carburanti da fonti rinnovabili).

Il prodotto verrà testato impiegando l’anidride carbonica che il polo ecologico di corso della Costituzione a Pinerolo rilascia, dopo il trattamento del rifiuto organico.

Marco Bertello

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU