Eventi - 04 settembre 2020, 14:41

Musica, clown e mascherine per il “Settembre cumianese”

La manifestazione parte stasera con il concerto di Bandakadabra

Musica, clown e mascherine per il “Settembre cumianese”

Dalla musica travolgente di Bandakadabra all’arte dei clown, passando per l’archeologia. A Cumiana parte un mese di eventi nel rispetto delle normative anti-Covid e con obbligo di mascherine tutto il giorno nei diversi luoghi coinvolti dalle manifestazioni da sabato a lunedì.

A inaugurare il “Settembre cumianese”, organizzato dal Comune con la pro loco e altre associazioni, stasera, venerdì 4, alle 21, la marching band Bandakadabra, che si esibirà nel Parco di Villa Venchi (ingresso gratuito, i cancelli aprono alle 20 e i posti sono 350).

Sabato si terrà un pomeriggio di giochi alle 15 ai giardini pubblici Walter Tassone, mentre alle 17, nel municipio, verrà inaugurata la mostra dei quadri di Livio Audisio (aperta fino al 13) e alle 21 invece si terranno il Vespro e il Lucernario in parrocchia.
Domenica dalle 8 alle 18 il Parco di Villa Venchi ospiterà il mercatino dell’usato, contemporaneamente, alle 16 ci sarà il concerto di Silvia Thomas e alle 17 Apocalypse Clown di Riccardo Forneris (che verrà ripetuto il giorno seguente alle 17,30). Mentre a Santa Maria della Motta, alle 10,30, si celebrerà la messa di inizio anno pastorale.

Lunedì, dalle 8 alle 18, nei giardini Tassone si svolgerà la Fiera agricola e alle 18 lo spettacolo Mezkla Magica di Giacomino Pinolo. Alle 16, in parrocchia, si terrà la benedizione dei bambini e degli zainetti.

Venerdì 11 e sabato 12 si terrà un Outdoor Lab, che insegnerà a bambini e famiglie come preparare il formaggio e a imparare il metodo archeologico, attraverso un laboratorio sulla preistoria, ma proporrà anche un’escursione notturna e attività di sopravvivenza. Il costo è di 49 euro a testa, per i bambini sotto i 12 anni è obbligatoria la presenza di un adulto (il costo promozionale complessivo è di 60 euro). L’iniziativa non è adatta per i bimbi sotto i 5 anni. Iscrizioni entro il 9 a questo link.

Sabato 12, alle 21, torna la musica nel Parco di Villa Venchi con la Tribute band dei Nomadi Senzanome. Domenica 20, invece, sarà all’insegna della Croce verde che proporrà una giornata di intrattenimento, mentre domenica 27 si chiuderà con Puliamo il mondo, la manifestazione promossa da Legambiente.
Da stasera a martedì piazza Martiri III Aprile ospiterà il luna park e, vista la concomitanza con gli altri eventi, il sindaco Roberto Costelli ha deciso di imporre l’uso obbligatorio delle mascherine dalle 18 di sabato 5 alle 24 di lunedì 7 nelle zone coinvolte dalla manifestazione: giardini Tassone, Villa Venchi, campo sportivo parrocchiale, via Salita alla Parrocchia, Sagrato di fronte a Santa Maria, via Turinetto, via Umberto I e piazza Martiri del 3 Aprile. 

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU