Politica - 03 agosto 2020, 11:39

Sarno (PD): “Il gruppo di lavoro sulla gestione dell'emergenza Covid-19 valuti la catena di comando dell’emergenza”

Oggi sono iniziati i lavori del Gruppo di Lavoro all’interno della Commissione Sanità. Lega: "Lo stato di emergenza ha introdotto un quadro straordinario e inedito per il quale è necessario conoscere tutti gli atti del governo, della Protezione Civile nazionale nonché le specifiche direttive del ministero della Salute e dell’Oms"

Sarno (PD): “Il gruppo di lavoro sulla gestione dell'emergenza Covid-19 valuti la catena di comando dell’emergenza”

Oggi sono iniziati i lavori del Gruppo di Lavoro che si occuperà dell’indagine sul Covid-19, creato all’interno della Commissione Sanità, che andrà a valutare le azioni messe in campo dai vari attori istituzionali durante l’emergenza dettata dalla pandemia.

“Bene che i lavori siano iniziati” commenta il Dem Diego Sarno “Ho fatto subito richiesta, però, che prima di tutto venga scandagliata la catena di comando che si è attivata durante questa pandemia: ruoli, responsabilità ed eventuali carenze. Dopo questo passaggio fondamentale, potremo analizzare le carte che il centrodestra ci farà avere, consci del fatto che le responsabilità siano personali e che in un dramma come quello che abbiamo vissuto niente possa essere lasciato cadere nel dimenticatoio”.

A questo proposito, il gruppo Lega Salvini Piemonte ha formulato precise richieste, ritenute fondamentali e propedeutiche allo svolgimento dei lavori. Fermo restando lo stato di emergenza dichiarato dal governo a fine gennaio e al netto delle già note competenze in materia di Sanità tra Stato e Regioni, i consiglieri della Lega hanno chiesto di acquisire un dossier completo relativo ai Dpcm emanati in tema di emergenza sanitaria, tutti gli atti della Protezione Civile nazionale in tema di approvvigionamenti e tutte le direttive del ministero della Sanità e dall’Oms. Una volta raccolto questo materiale si procederà con l’acquisizione di pareri attraverso l’audizione di giuristi competenti in materia in grado di spiegare al meglio quali competenze erano in capo alle Regioni e quali in capo allo Stato,  all’interno di un quadro emergenziale.

“Ferme restando le competenze perimetrate nella Costituzione – commenta il vicepresidente leghista della commissione Legalità -, lo stato di emergenza ha introdotto un quadro straordinario e inedito per il quale è necessario conoscere tutti gli atti del governo, della Protezione Civile nazionale nonché le specifiche direttive del ministero della Salute e dell’Oms. Questo non è il luogo di un’analisi scientifica, tanto più che l’oggetto è una pandemia sulla quale restano giudizi contrastanti anche dalla comunità sanitaria.  Con le richieste formulate dal nostro gruppo abbiamo gettato le basi per un lavoro serio che chiarisca non tanto la gestione dell’emergenza passata quando sintetizzi una strategia per affrontare un’eventuale seconda ondata”.

E il consigliere regionale Pd Daniele Valle, Coordinatore della Commissione, aggiunge: "L’indagine entrerà nel vivo a settembre e procederemo iniziando a ricostruire la vicenda della pandemia a partire dal quadro normativo di riferimento e dalle indicazioni dell’Oms. E’ importante ricostruire, nel dettaglio, la situazione della sanità durante la pandemia per poter ridisegnare il nostro sistema affinché possa rispondere efficacemente a un’eventuale recrudescenza della pandemia in autunno. Va segnalato che attendiamo ancora i documenti dell’Unità di crisi che dovremo esaminare con grande attenzione e che auspichiamo possano essere consegnati in tempi stretti alla Commissione”.

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU