Attualità - 13 maggio 2020, 19:22

Bilancio partecipativo 2020: gli studenti non mollano il sogno di riqualificare il giardino di viale Kennedy a Pinerolo

La quinta B dell'indirizzo normale del Liceo Curie propone nuovamente il progetto di risistemare l'area del Centro studi

Bilancio partecipativo 2020: gli studenti non mollano il sogno di riqualificare il giardino di viale Kennedy a Pinerolo

In vista delle votazioni per il Bilancio partecipativo 2020 di Pinerolo, che si terranno dal 25 al 27 maggio, pubblichiamo una presentazione dei 9 progetti che ambiscono a ottenere i 100mila euro messi a disposizione dal Comune. 

 

È l'idea più “giovane” in competizione per le risorse messe a disposizione dal bilancio partecipativo 2020: “Kenne(ri)dite? Un nuovo giardino per tutti nel Centro studi in viale Kennedy” è il progetto presentato dalla classe quinta B dell'indirizzo normale del Liceo Scientifico “Maria Curie” di Pinerolo.

Rappresentati dalla professoressa di Storia dell'arte, Antonella Bonetto, e da uno degli studenti, Omar Masuzo-Castagna, i ragazzi puntano a riqualificare il giardino di viale Kennedy in pieno Centro studi, di fronte alla scuola primaria Carlo Collodi e all'Istituto Alberti-Porro. Il progetto era già stato proposto al bilancio partecipativo dello scorso anno: «Allora era arrivato secondo, ora lo riproponiamo ulteriormente affinato». «Vogliamo sviluppare le potenzialità del giardino migliorandolo dal punto di vista funzionale ed estetico. Inoltre, al momento ospita solo giochi per i più piccoli, mentre non c'è nulla per gli studenti che gravitano in quella zona, che usano il giardino come punto d'incontro prima o dopo scuola e che pranzano all'aperto quando devono riprendere le lezioni al pomeriggio» aggiunge Masuzo-Castagna.

Nella proposta degli interventi da realizzare, gli studenti della quinta B del Curie hanno pensato alle esigenze di tutte le generazioni, anche degli anziani che potrebbero recarsi al giardino per incontrarsi o per leggere il giornale all'aperto. «Prevediamo il ripristino dei vialetti di attraversamento e di accesso che collegano il giardino al centro della città e la collocazione di nuove panchine, area picnic e gazebo con copertura in legno – spiega Masuzo-Castagna –. L'area gioco per i bambini andrebbe riqualificata con il ripristino della pavimentazione antitrauma e una nuova struttura ludica reticolare: un tipo di gioco che sta prendendo piede e di cui la città di Pinerolo è ancora sprovvista. Per i più grandi invece abbiamo pensato a un percorso fitness composto da elementi in legno». Il preventivo per la realizzazione di tutti gli interventi è di 56.520 euro.

 

Al di là del risultato delle votazioni del bilancio partecipativo, il lavoro sul nuovo giardino di viale Kennedy ha un valore educativo per la classe: «Progettare assieme per risolvere i problemi è un'esperienza fondamentale. Per questo crediamo molto nei progetti di cittadinanza attiva» sottolinea Bonetto. La proposta è frutto di un lavoro durato più anni: «Un tempo che ha unito molto la classe migliorando lo spirito di squadra e il senso di collettività – assicura la professoressa Bonetto –. Il progetto è stato pensato dagli studenti per altri studenti e per l'intera città». L'esperienza ha contribuito al senso di cittadinanza dei ragazzi, come rivela Masuzo-Castagna: «Non mi è mai dispiaciuto spendere del tempo per il progetto. La classe ha avuto l'occasione di lavorare a un'idea che permette di migliorare la città non solo a nostro vantaggio ma anche per i residenti e i turisti».

Elisa Rollino

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU