È un paesaggio caratteristico quello dei vigneti sui pendii del paese, dove si produce il famoso Ramìe, e ora l’associazione Sviluppo Pomaretto punta a promuoverlo affidando a una persona, preferibilmente giovane e disoccupata, lo sviluppo di pacchetti turistici. «Dovrà costruire percorsi per la promozione del territorio tramite i sentieri, le passeggiate e le visite alle vigne – spiega per l’associazione Alice Servi –. L’obiettivo è valorizzare le risorse esistenti: non solo i sentieri che si inoltrano tra i filari ma anche quelli adatti alle biciclette e la zipline il Volo del Dahu. Il tutto potrà essere collegato ad altri punti turistici della vallata, come Scopriminiera a Prali e il Forte di Fenestrelle, in modo da integrare Pomaretto nell’offerta turistica dell’area».
I requisiti di cui si terrà conto nella selezione sono: giovane età, residenza nel Comune di Pomaretto o in quelli limitrofi, titolo di studio nel settore turistico, stato di disoccupazione e la conoscenza di lingue straniere. Le candidature composte da curriculum vitae e da lettera motivazionale devono essere inviate entro il 28 gennaio all’indirizzo e-mail: associazionesviluppo@gmail.com oppure consegnate in biblioteca negli orari di apertura: martedì-venerdì 14,30-17 e giovedì 17-19. La persona scelta verrà inserita con un contratto di collaborazione a progetto e Sviluppo Pomaretto sta cercando un locale da affidargli affinché venga destinato a ufficio turistico.
«Questa nuova attività fa parte del progetto “Persone di oggi. Persone di domani”, sostenuto dai fondi dell’otto per mille della chiesa valdese e dal Comune di Pomaretto – sottolinea Servi –. Nello stesso ambito continua anche quest’anno l’affidamento di due incarichi per la conduzioni di alcuni vigneti sotto la direzione di una agrotecnico». Oltre a questo, entro fine mese inizieranno le lezioni nella scuola, come anticipa Servi: «Con un agrotecnico andremo nelle aule della prima e della seconda elementare per spiegare ai bambini come si curano le vigne ed è prevista anche un’uscita didattica sul territorio».