Eventi - 06 dicembre 2019, 16:55

Lezioni di cinema e inclusione arrivano a Torre Pellice da Rabat

Il Liceo valdese e l’Agrario di Osasco portano in paese i cortometraggi e il direttore artistico dell’Handifilm, festival marocchino dedicato al tema della disabilità

Lezioni di cinema e inclusione arrivano a Torre Pellice da Rabat

A lezione dal Marocco per imparare a raccontare attraverso il cinema l’integrazione delle persone disabili. Domani il Liceo valdese di Torre Pellice (via Beckwith, 1) ospita i film dell’edizione 2019 dell’Handifilm di Rabat (capitale marocchina), festival di cortometraggi sul tema dell’inclusione della disabilità, a cui hanno partecipato per due anni consecutivi gli studenti di un’altra scuola del Pinerolese: l’Istituto Agrario “Prever” di Osasco, i cui studenti parteciperanno alla giornata di domani.

«Dalle 14 alle 16,30 saranno proiettati “non-stop” i film più significativi in concorso nella passata edizione: un’aula sarà dedicata ai lavori della sezione riservata agli autori professionisti, in un’altra invece mostreremo i cortometraggi della sezione in cui concorrono le scuole» spiega Marco Fraschia, preside del Liceo valdese che annuncia anche la partecipazione dell’istituto di Torre Pellice al prossimo Handifilm: «Porteremo un lavoro realizzato dai nostri studenti dal titolo “Empatia”».

In concorso nel 2020 anche il lavoro dell’Istituto Agrario “Prever” di Osasco. «Per noi si tratterà della terza volta a Rabat, lo scorso anno il nostro cortometraggio ha ricevuto la nomination tra i tre migliori film nella sezione dedicata alle scuole» ricorda Marco Ramotti, professore dell’Istituto. I film prodotti dall’Agrario sono frutto di un progetto interdisciplinare, come spiega il professore: «D’estate un gruppo di una decina di studenti, tra cui ragazzi disabili o con disturbi specifici dell’apprendimento, lavora nei nostri campi di Osasco e con il ricavato dalla vendita dei prodotti viene finanziata la realizzazione del cortometraggio sviluppato durante i laboratori cinematografici all’inizio dell’anno scolastico. In primavera ci rechiamo a Rabat per assistere alle proiezioni del festival».

Tra Ramotti e il direttore artistico del’Handifilm, il professore in pensione Mostafa Benkhlafa, si è instaurato ormai un rapporto di amicizia: «Sabato sarà a Torre Pellice anche lui per presentare in Galleria Filippo Scroppo la nuova edizione del festival di Rabat. Per l’occasione gli studenti dell’Agrario racconteranno la loro esperienza in Marocco». L’incontro in Galleria (via Roberto D’Azeglio, 10) inizierà alle 17, mentre alle 18 verranno rivelati e riproiettati i due cortometraggi vincitori delle votazioni che verranno fatte dagli spettatori il pomeriggio al Liceo valdese. Chiuderà la giornata un rinfresco a base di polenta e spumante prodotti dall’Istituto Agrario e di dolci marocchini giunti da Rabat. 

Elisa Rollino

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU