Domenica 30 novembre alle ore 17, presso lo spazio del Pala CRS di Saluzzo, l’Orchestra porterà sul palco il Concerto per viola e orchestra di Bela Bartok, la Sinfonia n.7 di Ludwig van Beethoven e le undici Folk Songs di Luciano Berio.
“Il programma – spiega il direttore artistico Atos Canestrelli - ha un filo conduttore da ricercarsi in quelle che sono le espressioni più dirette e spontanee della tradizione musicale popolare, le canzoni e le danze. Luciano Berio nella sua Folk Songs esalta bellissime canzoni popolari di varie parti del mondo, Bela Bartok è stato un precursore della riscoperta e dell'utilizzo del folklore e della tradizione popolare ungherese, infine la celeberrima Settima Sinfonia di Ludwig van Beethoven, vorticosa e coinvolgente tanto da essere definita da Wagner "apoteosi della danza".
Questo cammino a ritroso comincia con Folk Songs, composta da Luciano Berio nel 1964 come omaggio alla grande cantante Cathy Berberian. Viene proposta la versione originale per 7 strumenti e voce, basata sull'arrangiamento di canti provenienti dalla tradizione orale di diversi paesi (USA, Armenia, Italia, Francia e Azerbaijan per la precisione), adattati all'estetica contemporanea.
Il Concerto per viola e orchestra di Bela Bartok è l'ultimo lavoro del compositore, rimasto incompiuto nell'orchestrazione e completato dal suo allievo Tibor Serly. Si possono notare anche qui, specialmente nel Terzo movimento, tratti di animazione folkloristica tipici dell'autore.
Infine la Settima Sinfonia in La+ op.92 di L.v.Beethoven, una delle sinfonie più eseguite in tutto il mondo, qui è un suggello a quella che può essere una storia di espressioni spesso autentiche e spontanee che diventa arte sublime”.
Ad esibirsi sul palco del Pala CRS, a fianco degli orchestrali, ci saranno i solisti Kamelia Kader e Niccolò Corsaro.
Kamelia Kader è un mezzosoprano affermato, la cui voce ricca ed espressiva e la presenza scenica la rendono un'interprete avvincente del repertorio drammatico.
Laureata in Musica e Canto Lirico presso la Nuova Università Bulgara, ha ulteriormente affinato la sua tecnica attraverso masterclass con Montserrat Caballé, Gustav Kuhn e con la saluzzese Magda Olivero all'Accademia Chigiana di Siena. Nella sua carriera ha lavorato con registi rinomati e con molti illustri direttori d'orchestra tra cui Lorin Maazel, Daniele Callegari, Fabio Luisi, Donato Renzetti. Vincitrice di concorsi canori internazionali, Kamelia ha registrato diversi CD con rari brani da camera opere musicali di compositori italiani.
Niccolò Corsaro ha vinto nel 2024 il prestigioso Concorso Nazionale “Piero Farulli - Borsa di studio biennale per giovani violisti italiani” indetto dall’Associazione Piero Farulli. Nell'ottobre 2024 ha terminato il biennio di alto perfezionamento in viola con il M.o Danilo Rossi presso l'Accademia Perosi di Biella ottenendo il diploma con la votazione di “Eccellente con menzione speciale della giuria”. Dal 2022 fa parte dell'orchestra del Festival Pucciniano con la quale partecipa regolarmente alle stagioni operistiche nel Gran Teatro Puccini sotto la guida di prestigiosi direttori. Svolge un'intensa attività concertistica come solista e come camerista.
Kamelia, Niccolò e i musicisti di Obiettivo Orchestra saranno diretti dai neo diplomati alla Donato Renzetti Conducting Academy. I Maestri Benedetti Simone, Di Dio Tommaso, Di Maio Giuseppe, Fan Zhehao, Icardi Morgan, Pirela Moises e Poli Leonardo concluderanno il loro percorso triennale di studi con il Maestro Donato Renzetti e, nell’occasione di domenica 30 novembre, verrà loro consegnato il Diploma finale.
L’evento è libero su prenotazione da effettuare sul sito www.consonanteapm.it o telefonando al numero 0175 47031.
Il corso di direzione d’orchestra è sostenuto da Regione Piemonte, Fondazione CRC, Fondazione CRT e Comune di Saluzzo.
Per la realizzazione del concerto si ringraziano le aziende sponsor del progetto CONsonanTE: Sedamyl, Isiline, Ambiente Servizi, Carbon Team, Studio Associato Grosso e Quaglia, Multitel Pagliero, La.ra srl, Selghis, Corno Pallets.