Torino non è soltanto la sede di istituzioni accademiche prestigiose come il Politecnico e l'Università degli Studi; è, a tutti gli effetti, un ecosistema completo per la vita giovanile. Per le migliaia di studenti che ogni anno si trasferiscono in città, l'esperienza va ben oltre l'impegno formativo.
L'ambiente torinese, infatti, offre un equilibrio quasi perfetto tra l'efficienza di una metropoli e un tessuto sociale vibrante, ricco di stimoli culturali e di occasioni di ritrovo. Qui, la vita serale e l'aperitivo sono riti fondamentali che si concentrano in quartieri dall'identità ben precisa.
Se tutto questo ti interessa, scopri di più sulla città insieme a noi, cercando di capirne i ritmi e i luoghi di aggregazione.
Il fulcro della movida: Vanchiglia e Piazza Santa Giulia
Il cuore pulsante della vita universitaria serale, come si può notare anche dalle proposte di affitto studenti a Torino, è senza dubbio il quartiere Vanchiglia. L'epicentro indiscusso è Piazza Santa Giulia, che al calar del sole si trasforma in un vasto salotto all'aperto.
I locali che vi si affacciano sono innumerevoli, spesso di piccole dimensioni, ma il vero evento è la socialità che si sposta sui marciapiedi e nella piazza stessa, con centinaia di giovani che si incontrano per un drink. È un'atmosfera informale, dinamica e accessibile, frequentata in particolare dagli studenti del vicinissimo Campus Einaudi.
L'alternativa bohémien: San Salvario
Storico quartiere della movida torinese, San Salvario, situato alle spalle della stazione di Porta Nuova, mantiene un fascino multietnico e un'atmosfera leggermente più "adulta" rispetto a Vanchiglia. Le sue vie, in particolare l'asse di Via Baretti, sono un susseguirsi fitto di enoteche, cocktail bar, ristorantini etnici e locali con musica dal vivo. L'ambiente qui è meno puramente goliardico e più orientato alla scoperta, un crocevia culturale che attira un pubblico eterogeneo, dai giovani professionisti agli studenti universitari.
L'eleganza storica: il Quadrilatero Romano
Per chi predilige un'atmosfera più raccolta e suggestiva, immersa nella storia, il Quadrilatero Romano offre una cornice ineguagliabile. Sviluppatosi attorno alle antiche porte romane (Porta Palatina), questo reticolo di vie acciottolate ospita locali generalmente più sofisticati.
Qui non è raro trovare enoteche ricercate, "vinerie" e cocktail bar d'atmosfera, ideali per un aperitivo più tranquillo o per una serata che unisce un drink di qualità al fascino storico del luogo. I prezzi sono mediamente superiori, ma l'ambientazione è unica.
Il rito dell'aperitivo: Piazza Vittorio e i Murazzi
Piazza Vittorio Veneto è un'istituzione della città. Con la sua vastità affacciata sul fiume Po e sulla collina della Gran Madre, è la location prediletta per l'aperitivo serale "classico", spesso consumato nei grandi dehors sotto i maestosi portici sabaudi.
Poco sotto, lungo il fiume, i Murazzi del Po, un tempo magazzini fluviali, rappresentano l'anima notturna della città, specialmente nella bella stagione, con locali e club che si animano fino a tarda notte.
Capire queste diverse anime della città è fondamentale non solo per il tempo libero, ma anche quando si è alla ricerca di un affitto studenti a Torino, poiché la scelta del quartiere in cui vivere definisce spesso l'intera esperienza universitaria.
Informazioni fornite in modo indipendente da un nostro partner nell’ambito di un accordo commerciale tra le parti. Contenuti riservati a un pubblico maggiorenne.