C’è chi non si perde un’edizione della fiera per le sue gustose frittelle di mele, chi ama perdersi tra centinaia di stand dell’area espositiva e chi continua a frequentarla perché ogni anno si rinnova. Tuttomele a Cavour da decenni si conferma come una manifestazione di punta per il settore agricolo e gastronomico. La quarantaseiesima edizione, in programma da sabato 8 a domenica 16 novembre, porta in paese alcune novità: “Sarà ancora più grande l’area destinata alla meccanizzazione agricola, come da tradizione in piazza Solferino, dove le aziende esporranno al pubblico i loro macchinari per la lavorazione del terreno” annuncia Marcello Bruno, presidente della ProCavour, che organizza la manifestazione.
Da guardare, bere e mangiare
Oltre al meglio della produzione di 200 frutticoltori e agli esemplari di antiche varietà pinerolesi, quest’anno verranno esposte anche le mele rosa dei Monti Sibillini, coltivate da tempo immemore nelle Marche, tra i 450 e i 900 metri di altitudine.
Ma la mela sarà protagonista anche dell’offerta enogastronomica della fiera: “Con le ormai famosissime frittelle che prepareremo e serviremo durante le giornate di festa e i dieci ristoranti e agriturismi della zona che, per l’occasione, proporranno i loro menù completamente a base di mela” aggiunge Bruno.
Confermato anche il sempre apprezzato Tuttomele Self: punto di ristoro con piatti caldi, veloce ed economico al Teatro Tenda dell’area fieristica Nanni Vignolo.
Ma la mela sarà protagonista anche delle bevande: non mancheranno gli appuntamenti con il sidro locale e con ‘Aperpom’, il nuovo aperitivo analcolico a base di mele antiche ed erbe spontanee prodotto da ‘Il Frutto Permesso’.
Expo e spettacoli musicali
Proprio l’area fieristica tra via Goito e via Goitre sarà il cuore di Tuttomele Expo e dei suoi padiglioni che accoglieranno 250 stand commerciali.
Al suo interno, il Teatro Tenda ospiterà gli spettacoli musicali organizzati per Tuttomele. Si inizierà sabato 8 con la serata giovani ‘Melamix’ con Matt&Shadow, dj Kianto e Arianna (voice). Domenica 9, invece, ci si immergerà nell’atmosfera delle grandi orchestre swing degli anni ’30 con lo spettacolo musicale-teatrale sulla vita del trombonista, compositore e direttore d’orchestra, Glenn Miller.
Lunedì 10 la serata sarà dedicata ai balli occitani con il gruppo ‘Encà Sonar’ mentre martedì 11 al liscio con l’orchestra Matteo Tarantino. Giovedì 13 l’appuntamento è per gli amanti del genere latinoamericano e venerdì 14 sarà protagonista la banda musicale di San Lorenzo di Cavour con il suo concerto ‘Nozze d’argento con le note’. Di nuovo una serata giovani è in programma sabato 15 con l’Apple sound di Aliencut, Paolo Noise e Bruno Power. Il gran finale di Tuttomele, domenica 16, è affidato all’esibizione dell’orchestra di liscio Sonia De Castelli con Veronica Cuneo come special guest.
Tuttomele è un evento che coinvolge tutto il paese che si prepara con mesi di anticipo ad accogliere per le sue strade migliaia di visitatori e centinaia di espositori tra hobbisti e commercianti. La fiera, organizzata dalla ProCavour, è sostenuta dalla Banca di Cherasco, dalla ditta Telma di Frossasco, dalla cooperativa agricola Frutto Permesso e dallo Studio Odontoiatrico Rolfo.
Scarica il programma dettagliato di Tuttomele a questo link.