Eventi - 22 ottobre 2025, 16:46

Alla Sagra del Kiwi di Bibiana la Pro loco sale sulla bilancia: arriva la ‘Stima dei Cuscrit’

Parte venerdì 24 la festa tradizionale che celebra le produzioni agricole del territorio. Tra le novità dell’edizione 2025 c’è la gara per indovinare la somma dei pesi di Piero Caffaro e Gianni Depetris

(Foto di repertorio)

In occasione dell’ultimo giorno di festa, domenica 26 ottobre, anche il presidente della Pro loco, Piero Caffaro, e il suo vice Gianni Depetris, saliranno sul palco della Sagra del Kiwi, per farsi pesare in pubblico, prima della premiazione dei tre vincitori della ‘Stima ai Cuscrit’. Questa è una delle novità della rassegna di quest’anno che partirà venerdì 24 ottobre. La tradizionale festa autunnale di Bibiana celebra le produzioni agricole del territorio.

“La Sagra partirà però con un’altra novità – annuncia Piero Caffaro –. Si tratta dell’inaugurazione del ‘Conservatorio Mele, Pere e Viti’ in programma alle 16,30, seguita da un dibattito sulla Popillia japonica”. Entrambi gli eventi si svolgeranno alla Fondazione Malva Arnaldi in via San Vincenzo 48. In serata, dalle 19,30, la festa si sposterà al Palatenda riscaldato, montato in piazza Vittorio Emanuele, per il primo appuntamento gastronomico dedicato al bollito. Sempre lì si svolgeranno gli spettacoli musicali e comici della Sagra, inaugurati quella sera dall’orchestra Loris Gallo. A partire da venerdì, all’ingresso del Palatenda vicino alla sagoma dei settantenni Caffaro e Depetris, sarà possibile partecipare alla ‘Stima ai Cuscrit’, cercando di indovinare il loro peso complessivo.

Sabato 25, la Sagra inizierà alle 15, con il mercato ortofrutticolo e hobbistico allestito in centro Bibiana. Nel pomeriggio, in piazza San Marcellino, vicino all’ala, i più piccoli potranno divertirsi con i giochi in legno giganti a cura dell’associazione Rici-Giochi.

Si proseguirà con la cena a base di 15 antipasti e la serata giovani con i dj di Radio Gran Paradiso.

La giornata di domenica 26 sarà la più ricca di appuntamenti e verrà seguita dalle telecamere di Rete 7. Dalle 9 alle 18,30 il paese ospiterà la mostra e mercato ortofrutticolo, l’esposizione di piccoli animali e animali da cortile, i banchi degli hobbisti e dei produttori agricoli. Vicino all’ala comunale ci saranno le dimostrazioni di falconeria curate dal gruppo Kazakistan Dreaming.

Alle 12,30 inizierà il pranzo self-service ‘Lön ch’a i é’, mentre nel pomeriggio, dalle 16 alle 18, si esibirà la Scuola di Ballo Panda di Bricherasio.

Alle 20 partirà la cena a base di fritto di pesce, seguita alle 21,30 dalla serata comedy show con artisti provenienti dai palchi di Zelig e Colorado: Claudio Battista, Gianpiero Perone e Stefano Chiodaroli.

Durante tutto il weekend sarà possibile visitare la mostra fotografica di Eros Vittone e Sergio Rosa al Palatenda, mentre la sala consiliare del municipio ospiterà i dipinti di Valter Gontero.

Gli spettacoli sono a ingresso libero, mentre per le cene è necessario prenotare entro giovedì 23 ai numeri: 348 3367322 (Piero), 338 8274656 (Luca).

Elisa Rollino