Eventi - 24 settembre 2025, 17:14

A Bricherasio il Medioevo è servito: al PalaUva arrivano ricette speciali

Si avvicina il fine settimana con gli eventi clou della Sagra dell’Uva con l’attesa sfilata dei carri allegorici in centro paese

(Foto di Christian Bosio)

È in arrivo il fine settimana clou della Sagra dell’Uva: sabato 27 e domenica 28 settembre, piazza Castelvecchio si trasformerà ancora una volta nella piazza del gusto e delle eccellenze agricole bricherasiesi. “Si partirà sabato, alle 18,30, con l’inaugurazione della mostra ortofrutticola. Per gli agricoltori bricherasiesi rappresenta un’occasione unica per mostrare il meglio della loro produzione. Ci sarà il saluto delle autorità e la benedizione dei raccolti” annuncia Alberto Godino, presidente della Pro loco che ha organizzato buona parte degli eventi della Sagra.

Le Doc pinerolesi chiudono la festa

“Siamo arrivati agli appuntamenti finali di un programma di eventi che nasce dal lavoro di circa una decina di associazioni bricherasiesi che, assieme alla Pro loco, hanno organizzato le iniziative che hanno animato il mese di settembre” commenta il sindaco di Bricherasio, Simone Ballari. Alla vigilia, venerdì 26 settembre, ci sarà il Paella Party organizzato dalla Croce verde sotto il PalaUva di piazza Castelvecchio (per prenotazioni 348 4206566, 366 5775758). “La Sagra poi si chiuderà ufficialmente con Pinareulvin al salone polivalente di piazza don Morero, venerdì 3 ottobre alle 20,45. La degustazione guidata delle nuove Doc, e di altri vini pinerolesi, sarà accompagnata dai prodotti locali. L’evento è guidato come ogni anno dalla condotta pinerolese di Slow Food” aggiunge Ballari (costo della serata 15 euro, per prenotazioni: 334 1490076).

Il Medioevo entra anche nei piatti

Sabato 27, l’appuntamento con il gusto sarà sotto il PalaUva di piazza Castelvecchio dove, dalle 19, si potrà cenare con i piatti della tradizione preparati dai commercianti bricherasiesi e dalla Pro loco accompagnati dai vini della Doc Pinerolese. La sera continuerà sul posto con la musica del dj Marco Dianti e al salone polivalente con il concerto della GianPaolo Petrini Big Band che eseguirà i classici swing per la rassegna Suoni d’Autunno.

Domenica 28 il PalaUva riaprirà alle 12 per il pranzo. “La novità gastronomica di quest’anno è legata alla rievocazione storica dei 700 anni della fondazione della Villanova, da cui ha avuto origine il centro storico del paese. Nel nostro stand e in quelli delle attività commerciali, infatti, si potrà scegliere almeno un piatto preparato ispirandosi a ricette medievali” rivela Godino.

Mercato, rievocazione e carri

Domenica sarà anche il giorno del Gran Mercato d’autunno e di un appuntamento tradizionale e atteso in paese: la sfilata dei carri allegorici, quest’anno è stata posticipata alle 16 per lasciare spazio alle esibizioni della rievocazione medievale che si svolgeranno già dal primo pomeriggio in piazza Santa Maria. I mezzi percorreranno quindi il centro del paese accompagnati dalla filarmonica San Bernardino e dall’associazione di danza sportiva Panda. “Sono previsti almeno tre carri allegorici. Uno è il nostro, gli altri provengono dai Comuni limitrofi e parteciperanno anche gli Amici del Pellice” aggiunge Godino. La sfilata è uno degli aspetti tradizionali della Sagra: “Tuttavia, con il passare del tempo, le frazioni hanno smesso di preparare il loro mezzo. Noi continuiamo a farlo perché vogliamo dimostrare che possono farcela anche eventuali gruppi frazionali e speriamo di fornire un esempio affinché non si perda la tradizione” conclude Godino.

Per il programma completo, cliccare qui.

Elisa Rollino