Attualità - 11 settembre 2025, 13:00

A Ceva torna la Mostra del Fungo: 64^ edizione tra tradizione e innovazione [VIDEO]

Si terrà sabato 20 e domenica 21 settembre. A Stefania Belmondo il premio sentinella glocal del territorio

Informazione, gusto e tradizione. Questi gli ingredienti della 64^ edizione della Mostra del Fungo di Ceva che si terrà sabato 20 e domenica 21 settembre

L’edizione 2025 è stata presentata, martedì 9 settembre, nello spazio incontri della Fondazione CRC. A introdurre gli interventi e le novità la giornalista Paola Scola, al tavolo del relatori con l’amministrazione comunale e il Gruppo Micologico Cebano. 

“La mostra del Fungo di Ceva, è una manifestazione che rappresenta una delle espressioni più autentiche del nostro patrimonio culturale, naturalistico e sociale - ha detto l’assessore alle manifestazioni, Luca Prato -. Questa manifestazione nel corso degli anni, si è affermata come evento di rilievo non solo locale, ma nazionale, per la qualità scientifica dell'esposizione micologica, per il valore educativo delle attività collaterali e per la sua capacità di coniugare tradizione ed innovazione”.

I FUNGHI COLTIVATI 

Per la prima volta, la Mostra ospiterà uno spazio dedicato alla vendita e alla degustazione di funghi coltivati a cura di una famiglia tedesca che ha scelto di trasferirsi stabilmente nel nostro territorio. 

“Questa famiglia - ha aggiunto Prato - ha intrapreso con coraggio e visione un progetto ambizioso, quello di avviare un'attività imprenditoriale dedicata alla produzione, degustazione e vendita su larga scala di funghi coltivati, con il preciso obiettivo di integrare le tradizioni locali con pratiche agricole moderne e sostenibili. La loro presenza non è soltanto motivo di orgoglio, ma rappresenta anche un segnale forte: il nostro territorio, con le sue risorse, il suo capitale umano e la sua accoglienza, è ancora capace di attrarre e ispirare nuove energie imprenditoriali, anche provenienti dall'estero. Iniziative come queste confermano l'importanza di investire in agricoltura, biodiversità e valorizzazione dei prodotti locali, anche attraverso il dialogo tra culture diverse che possono arricchirsi a vicenda e generare nuove opportunità di sviluppo. Un ringraziamento particolare va alla Fondazione CRC di Cuneo, che continua a svolgere un ruolo determinante nel supporto a iniziative culturali, ambientali e sociali di grande valore. La Fondazione non si limita a erogare contributi ma anzi è una presenza attiva, strategica e lungimirante con lo sguardo sempre al futuro, ma con la consapevolezza delle radici della nostra provincia. Un sentito ringraziamento al Gruppo Micologico Cebano, a tutte le associazioni, alle forze dell'ordine e agli operatori economici che, con spirito di servizio e passione, rendono possibile la realizzazione di questa storica manifestazione”. 

“La nostra città - ha spiegato il sindaco, Fabio Mottinelli - si fa promotrice a livello nazionale di questo prodotto simbolo del bosco e, quindi, di un vasto territorio. Ci stiamo avvicinando all'autunno, periodo dell'anno in cui i nostri boschi indossano l'abito migliore con i colori più belli, i paesaggi più emozionanti ed i profumi più caratteristici. Così come il bosco anche Ceva in questo periodo sfoggia il suo abito più bello, preparandosi a questa celebre ed importante manifestazione. In questo momento sul nostro territorio è in corso la magia dei funghi che spuntano sotto le foglie e, dalla notte dei tempi, l'uomo va in cerca di questo prelibato prodotto che arriva sulle nostre tavole. Per ottenere questi risultati è necessario che il Fungo sia protagonista della nostra Città tutto l'anno e che la Mostra sia la celebrazione di questo prodotto. Raccogliamo l'eredità del passato e vogliamo proiettarla verso il futuro, perché chi oggi parla di qualità del cibo, di sostenibilità ambientale e di rapporto uomo-natura sta già vivendo nel futuro”. 

"Anche quest'anno sono qui con orgoglio, a portare il mio saluto come presidente del Gruppo Micologico Cebano - ha detto il presidente del gruppo, Giorgio Raviolo -. Ho raccolto l'eredità di chi mi ha preceduto e ho cercato di portarne avanti al meglio l'opera, nell'organizzazione della Mostra scientifica, di cui il Gruppo Micologico si è occupato fin dagli inizi: parlo del nostro primo presidente, Ernesto Rebaudengo, e del suo successore, Giovanni Scola, che ricordo con affetto e riconoscenza. In questi anni i risultati si devono soprattutto alla collaborazione, all'impegno continuo e instancabile e alla passione di tutti i soci del sodalizio, senza i quali nulla ci sarebbe di quanto andiamo a presentare. Si tratta di una squadra dove ciascuno fa la propria parte, come in un'orchestra, dove da ogni strumento dipende il risultato dell'insieme. Ciò avviene non solo in occasione della 64^ edizione della Mostra nazionale, ma anche nelle attività che portiamo avanti tutto l'anno, in crescendo dal 1962: dalle lezioni nelle scuole agli orti con i bambini, dal bosco didattico alla cura del giardino botanico, dalla presenza negli eventi, ai quali siamo invitati in molte città e paesi, fino al costituendo Museo del Fungo. Un sogno che Ceva, capitale della micologia, ha nel cassetto da decenni e che sta diventando realtà, grazie alla proficua collaborazione con il Comune. Dunque desidero con profonda riconoscenza ringraziare loro, i soci del Gruppo, tutti volontari, così l'amministrazione comunale, per gli sforzi fatti nella concretizzazione del progetto del Museo. Quest'anno un altro lotto si aggiungerà al percorso di visita museale. E un grazie a chi, scegliendo di visitare Ceva il terzo fine settimana di settembre, dimostrerà di apprezzare i nostri sforzi di volontari esperti, che amano la città, la natura e il re del bosco".

IL PREMIO SENTINELLA GLOCAL DEL TERRITORIO 

Quest’anno il premio sarà consegnato a Stefania Belmondo, proprio per i valori che, con il suo operato incarna: cura del territorio rispetto dell'ecosistema e della biodiversità, tutela delle tradizioni, salvaguardia e promozione delle peculiarità che di un territorio sono dna, vetrina e spinta ad un'economia sostenibile. 

IL DOPPIO FUNGO D’ORO 

Bocche cucite sulla consegna del doppio premio, che sarà consegnato in occasione dell’inaugurazione della manifestazione. 

LA MOSTRA FILATELICA

In occasione della 64° edizione della "Mostra del fungo", la Scuola Forestale Carabinieri - Centro Addestramento di Ceva - storico riferimento istituzionale per la popolazione cebana nel campo della tutela forestale e ambientale - ha organizzato una conferenza scientifico-tecnica, dal titolo "L'UOMO E LE FORESTE: DAGLI ALBORI DELLA STORIA ALLA SELVICOLTURA" che sarà tenuta dal Generale di Brigata Gianpiero Andreatta, Comandante della Scuola Forestale Carabinieri che ha sede in Cittaducale. L'intervento in parola affronterà un excursus storico sull'evoluzione del rapporto tra umanità e foreste, soffermandosi sui momenti maggiormente significativi.

Sempre nell'ambito della collaborazione istituzionale, il Centro Addestramento allestirà un'esposizione dal titolo "FILATELIA MICOLOGICA NEL MONDO", invitando tutti i visitatori a scoprire una particolare e preziosa collezione di francobolli realizzata nel corso degli anni da un'esperta micologa e filatelica che va a fornire un interessante contributo culturale al tema cardine dell'evento.
 

IL PIATTO 

Dal 1977 il Gruppo Micologico Cebano realizza un piatto commemorativo (in numero limitato di pezzi) per ciascuna edizione della Mostra del Fungo. Il disegno del fungo sopra riprodotto reca la firma di Ernesto Rebaudengo (considerato uno dei migliori disegnatori scientifici al mondo di funghi dal vivo) nella prima parte della serie, fino alla sua prematura scomparsa. La sua "eredità" è stata poi raccolta da Maurizio Galliano, grafico e socio del Gruppo. A questo passaggio di testimone si deve il cambio di stile nello sviluppo della collezione. Quest’anno sarà dedicato alla Calocybe gambosa. 

IL PROGRAMMA

SABATO 20 SETTEMBRE

Ore 10:30
Apertura Mercato del Fungo

Ore 11:30
Apertura Cucine

Ore 16
Inaugurazione Mostra “Filatelia micologica nel mondo”
Conferenza del Gen. Giampiero Andreatta
“L’uomo e le foreste dagli albori della storia alla selvicoltura”

Ore 18:30
Inaugurazione della 64ª Mostra Nazionale del Fungo di Ceva

Ore 19
Apertura Cucine

Ore 21
Concerto It’s My Live a cura della Scuola di Musica di Ceva

Ore 22:30
Concerto dei Bandakadabra

DOMENICA 21 SETTEMBRE

Ore 10
Apertura Zona delle Eccellenze
Apertura Mercato del Fungo
Apertura Zona Associazioni
Apertura Zona Famiglie
Apertura Museo del Fungo
Visite guidate ai Giardini del Castello Rosso e ai principali monumenti della città

Ore 10:30
Partenza trenino per la visita al Forte Napoleonico
Inizio Festa del Mattoncino
Giochi di una volta
Laboratorio Circo a cura di Circo Wow e Cascina All’Inverso

Ore 11:30
Apertura Cucine

Ore 14:00
Apertura Campanone a cura del CAI Giovanile
Attività nella palestra attrezzata per le associazioni sportive
Spettacoli sul palco: Fuego Latino, Animatori, Doppie Punte
Concerto della Banda Adriano Bersone Masenti

Ore 15
Apertura Salotto del Fungo: Presentazione dello scrittore Campani con il libro “Alzarsi presto”

Ore 16
Presentazione della stagione teatrale del Teatro Marenco 25/26 in collaborazione con Piemonte dal Vivo

Ore 21:30
Festa di chiusura Mostra con cucine aperte fino alle 21:30
Concerto live dal palco offerto dall’Associazione dei commercianti e dall’Associazione dei macellai della Confcommercio Nazionale


 

Arianna Pronesti