Nella ricca gamma di integratori alimentari a base di proteine, un ruolo di primo piano va riservato alle proteine in polvere che vengono usate dagli sportivi, ma più in generale da tutti coloro che desiderano incrementare la propria massa muscolare, per esempio perché si dedicano al body building o ad altri sport di potenza. Chi acquista proteine in polvere su bestbody.it ha la possibilità di scoprire un e-commerce ben fornito e facile da utilizzare, traendo vantaggio dai benefici offerti dalle proteine in polvere, che contribuiscono a migliorare le performance e agevolano il recupero muscolare. Cosa sono le proteine Le proteine sono i più importanti mattoni del tessuto muscolare e sono formate dagli aminoacidi: questi ultimi sono molecole di cui il corpo umano ha bisogno per dare il la ai processi di sintesi proteica. Quando si effettua un allenamento di resistenza e di potenza, si verifica un incremento del fabbisogno: in tali circostanze gli integratori proteici mettono a disposizione del nostro corpo gli aminoacidi di cui abbiamo bisogno per riparare la massa muscolare e costruirne di nuova. Assaggiare dei pancake con proteine in polvere può essere un ottimo modo per iniziare a scoprire questi integratori. Il fabbisogno proteico degli atleti La semplice dieta, per molti sportivi, non è sufficiente per soddisfare il fabbisogno proteico. Per evitare un consumo eccessivo di carne, alimento che rappresenta la principale fonte di proteine ad alto valore biologico, sono consigliati gli integratori di proteine provenienti dal siero del latte, dalla soia, dalle uova o dalla carne. Le più diffuse sono le cosiddette whey protein, vale a dire le proteine del siero del latte. Le migliori proteine in polvere favoriscono la sintesi proteica e dunque la costruzione della massa muscolare, ma anche la riparazione dei tessuti che si rende necessaria dopo gli allenamenti e lo sport. Occorre abbinare l’assunzione di proteine a una costante attività fisica, così da favorire la perdita di peso e garantire una composizione corporea migliore. Non va dimenticato inoltre che le proteine sono coinvolte nella sintesi di diversi ormoni ed enzimi. Le proteine del siero del latte Le proteine più usate dagli sportivi sono le proteine del siero del latte che sono apprezzate per il loro valore biologico molto alto. Esse, inoltre, possono essere assorbite in tempi rapidi, vengono assimilate con facilità e sono molto digeribili. Si distingue tra le proteine whey isolate e quelle concentrate, ma non vanno dimenticate le whey idrolizzate. Queste ultime sono le più digeribili, in quanto sono sottoposte a un processo di idrolisi avanzato che spezza le molecole: così, è come se il prodotto fosse, almeno in parte, già digerito e quindi facile da assorbire. Le proteine whey isolate, invece, si distinguono da quelle concentrate per un livello più basso di grassi e di lattosio; a loro volta sono facilmente digeribili e la percentuale proteica non è mai inferiore al 90%. Infine, le proteine whey concentrate sono ricavate da un processo di filtrazione, con un gusto piacevole e una consistenza cremosa; va precisato che la digestione è meno rapida rispetto a quel che avviene con le proteine idrolizzate e isolate. Le modalità di assunzione È possibile assumere le proteine in polvere in qualunque momento della giornata: ovviamente tutto dipende dal tipo di effetto che si ha intenzione di ottenere e quindi dagli obiettivi che ci si propone di raggiungere e dal livello di assimilazione. Chi pratica sport dovrebbe introdurre nell’organismo un integratore proteico prima dell’allenamento in modo tale da fornire al corpo il carico di aminoacidi che occorre per far fronte alla sessione di allenamento nel migliore dei modi evitando gli effetti collaterali del catabolismo muscolare. Va comunque detto che le proteine in polvere possono essere assunte anche al termine di un allenamento: in questo caso sono coinvolte nella sintesi proteica e favoriscono il recupero fisico, oltre ad agevolare la crescita muscolare. Non solo gli atleti, ma anche le persone che seguono una dieta specifica possono usare le proteine in integratori, magari in sostituzione di uno snack oppure per rendere più salutare una merenda. Via libera dunque a frullati, pancake o pudding proteici, molto salutari per chiunque. Html esecutivo
Nella ricca gamma di integratori alimentari a base di proteine, un ruolo di primo piano va riservato alle proteine in polvere che vengono usate dagli sportivi, ma più in generale da tutti coloro che desiderano incrementare la propria massa muscolare, per esempio perché si dedicano al body building o ad altri sport di potenza. Chi acquista proteine in polvere su bestbody.it ha la possibilità di scoprire un e-commerce ben fornito e facile da utilizzare, traendo vantaggio dai benefici offerti dalle proteine in polvere, che contribuiscono a migliorare le performance e agevolano il recupero muscolare.
Cosa sono le proteine
Le proteine sono i più importanti mattoni del tessuto muscolare e sono formate dagli aminoacidi: questi ultimi sono molecole di cui il corpo umano ha bisogno per dare il la ai processi di sintesi proteica. Quando si effettua un allenamento di resistenza e di potenza, si verifica un incremento del fabbisogno: in tali circostanze gli integratori proteici mettono a disposizione del nostro corpo gli aminoacidi di cui abbiamo bisogno per riparare la massa muscolare e costruirne di nuova. Assaggiare dei pancake con proteine in polvere può essere un ottimo modo per iniziare a scoprire questi integratori.
Il fabbisogno proteico degli atleti
La semplice dieta, per molti sportivi, non è sufficiente per soddisfare il fabbisogno proteico. Per evitare un consumo eccessivo di carne, alimento che rappresenta la principale fonte di proteine ad alto valore biologico, sono consigliati gli integratori di proteine provenienti dal siero del latte, dalla soia, dalle uova o dalla carne. Le più diffuse sono le cosiddette whey protein, vale a dire le proteine del siero del latte. Le migliori proteine in polvere favoriscono la sintesi proteica e dunque la costruzione della massa muscolare, ma anche la riparazione dei tessuti che si rende necessaria dopo gli allenamenti e lo sport. Occorre abbinare l’assunzione di proteine a una costante attività fisica, così da favorire la perdita di peso e garantire una composizione corporea migliore. Non va dimenticato inoltre che le proteine sono coinvolte nella sintesi di diversi ormoni ed enzimi.
Le proteine del siero del latte
Le proteine più usate dagli sportivi sono le proteine del siero del latte che sono apprezzate per il loro valore biologico molto alto. Esse, inoltre, possono essere assorbite in tempi rapidi, vengono assimilate con facilità e sono molto digeribili. Si distingue tra le proteine whey isolate e quelle concentrate, ma non vanno dimenticate le whey idrolizzate. Queste ultime sono le più digeribili, in quanto sono sottoposte a un processo di idrolisi avanzato che spezza le molecole: così, è come se il prodotto fosse, almeno in parte, già digerito e quindi facile da assorbire. Le proteine whey isolate, invece, si distinguono da quelle concentrate per un livello più basso di grassi e di lattosio; a loro volta sono facilmente digeribili e la percentuale proteica non è mai inferiore al 90%. Infine, le proteine whey concentrate sono ricavate da un processo di filtrazione, con un gusto piacevole e una consistenza cremosa; va precisato che la digestione è meno rapida rispetto a quel che avviene con le proteine idrolizzate e isolate.
Le modalità di assunzione
È possibile assumere le proteine in polvere in qualunque momento della giornata: ovviamente tutto dipende dal tipo di effetto che si ha intenzione di ottenere e quindi dagli obiettivi che ci si propone di raggiungere e dal livello di assimilazione. Chi pratica sport dovrebbe introdurre nell’organismo un integratore proteico prima dell’allenamento in modo tale da fornire al corpo il carico di aminoacidi che occorre per far fronte alla sessione di allenamento nel migliore dei modi evitando gli effetti collaterali del catabolismo muscolare. Va comunque detto che le proteine in polvere possono essere assunte anche al termine di un allenamento: in questo caso sono coinvolte nella sintesi proteica e favoriscono il recupero fisico, oltre ad agevolare la crescita muscolare. Non solo gli atleti, ma anche le persone che seguono una dieta specifica possono usare le proteine in integratori, magari in sostituzione di uno snack oppure per rendere più salutare una merenda. Via libera dunque a frullati, pancake o pudding proteici, molto salutari per chiunque.