Economia e lavoro - 09 novembre 2023, 07:00

Il panorama delle start-up in Piemonte

Nel cuore dell'innovazione italiana, il Piemonte si erge come un fulcro vitale per le start-up.

Nel cuore dell'innovazione italiana, il Piemonte si erge come un fulcro vitale per le start-up. Questa regione, ricca di storia e cultura, oggi si fa portavoce di un futuro tecnologico e sostenibile, attraendo imprenditori e visionari da tutto il mondo. Esploriamo insieme lo scenario attuale e le prospettive di questo vibrante ecosistema.

Numero totale di start up in Italia

"In Italia, la Lombardia si conferma come la regione con il maggior numero di start-up innovative: 3.933, pari al 26,7% del totale nazionale. Segue il Lazio con 1.790 start-up (12,2% del totale), la Campania con 1.392 (9,5%), l'Emilia-Romagna con 1.093 (7,4%) e il Veneto con 1.084 (7,4% del totale nazionale). Il Piemonte segue con 812 start-up, rappresentando il 5,5% del totale nazionale. È interessante notare come il Friuli-Venezia Giulia presenti l'incidenza più alta di start-up innovative in rapporto al totale delle nuove aziende con meno di cinque anni e un fatturato annuo inferiore a cinque milioni: circa il 5,3% sono start-up innovative, seguite da Trentino-Alto Adige e Basilicata entrambe al 5,2%​​.

Questi dati evidenziano l'importante concentrazione di start-up innovative nelle principali regioni italiane e l'impegno del sistema economico nazionale nel sostenere l'innovazione e l'imprenditorialità.

Differenza tra acceleratore e incubatore

Gli incubatori assistono le start-up dalle prime fasi, fornendo strumenti e competenze per trasformare un'idea in un'impresa. D'altro canto, gli acceleratori catalizzano la crescita di imprese già avviate, con servizi focalizzati sulla conquista del mercato. Mentre l'accesso agli incubatori può essere gratuito, gli acceleratori sono orientati al profitto e spesso acquisiscono quote societarie in cambio dei loro servizi​​.

Panoramica sul Piemonte

La Regione Piemonte, tramite fondi FSE Plus 2021-2027, ha stanziato 5 milioni di euro per supportare la nascita di start-up innovative, con particolare attenzione a quelle generate in ambito accademico e a quelle guidate da imprenditori under-40 e femminili​​.

Migliori acceleratori e incubatori in Piemonte

Tra i migliori acceleratori e incubatori piemontesi troviamo:

  • I3P: Offre servizi di consulenza strategica, coaching e spazi per start-up in settori quali l'aerospazio e l'intelligenza artificiale​​.
  • Techstars Smart Mobility: Specializzato in mobilità e sostenibilità, supporta gli imprenditori con accesso a capitale e mentorship​​.
  • SocialFare: Si concentra su soluzioni per il bene comune e include modelli imprenditoriali per creare valore economico dal valore sociale​​.

Da nominare anche SellaLab, Foundamenta e Environment Park, riconosciute non solo a livello Nazionale ma anche Internazionale.

Settori focali delle start-up oggi

Le start-up si stanno focalizzando in settori in rapida espansione come il digitale, sfruttando le tecnologie emergenti per innovare in mercati tradizionali, inclusi quelli del gioco e dei casinò online, dove si osserva una crescente integrazione tra tecnologia e intrattenimento. Altri settori d’interesse sono sicuramente quello delle risorse rinnovabili, l’industria “green” e tutti settori che stanno mutando grazie all’intelligenza artificiale.

Conclusione

Il Piemonte si sta affermando come un terreno fertile per l'innovazione e la crescita economica. Con il sostegno di incubatori e acceleratori di qualità e investimenti mirati, le start-up piemontesi stanno tracciando il cammino verso un futuro tecnologico e sostenibile, contribuendo non solo all'economia regionale ma anche a quella globale.