Una corsa per finanziare la ‘doppia adozione’ della delegazione di Campiglione Fenile della Fondazione per la ricerca sulla fibrosi cistica. Dopo l’inaugurazione della ‘panchina del respiro‘ sulla pista ciclabile, e la serata con comico a Cavour, i volontari propongono, domani, domenica 1° ottobre, la seconda edizione della ‘Corri e cammina per un respiro in più’: una corsa e camminata non competitiva il cui ricavato delle iscrizioni (10 euro per gli adulti, 5 euro per i bambini fino ai 10 anni) contribuirà a raggiungere la cifra necessaria ad avviare due progetti volti a migliorare la qualità della vita delle persone affette dalla malattia genetica rara.
“È sempre difficile decidere quali progetti ‘adottare’: dopo averli letti li scegliamo un po’ ‘a sentimento’ e ci facciamo consigliare dalla direzione scientifica di Verona” spiega Massimo Gasca, responsabile del gruppo locale assieme alla moglie Elena Lauro. La prima ricerca è finalizzata all’individuazione di soluzioni terapeutiche per prevenire le infezioni croniche causate da due batteri multiresistenti che colpiscono frequentemente adulti e bambini con fibrosi cistica. “Il secondo è un progetto ‘nuovo’ in cui siamo coinvolti direttamente perché parteciperà anche mia moglie – rivela Gasca –: si tratterà di formare un gruppo di volontari ‘esperti’, tra persone con fibrosi cistica e parenti, in grado di condividere le conoscenze e le esperienze ed offrire ulteriori strumenti alle famiglie che si trovano ad affrontare la malattia”.
‘Corri e cammina per un respirò in più’ si svolgerà nel centro di Torre Pellice e la partenza è alle 10 in Borgata Santa Margherita. Ci si può iscrivere fino a 5 minuti prima della partenza (Per info: 333 7118335, 349 6250546). L’iniziativa è organizzata con la collaborazione del Gruppo amici di Santa Margherita di Torre Pellice.