Attualità - 18 agosto 2023, 19:12

‘Un grande Sinodo per una piccola Chiesa’: da domenica a Torre Pellice

Dal 20 al 25 agosto il paese della Val Pellice ospita gli incontri del massimo organo decisionale per metodisti e valdesi. Alcuni appuntamenti sono aperti a tutti

La moderatora Alessandra Trotta

“Siamo una Chiesa piccola, una Chiesa della ‘diaspora’, che proprio per questo ha bisogno di un grande Sinodo: affinché tutte le comunità, anche le più piccole, possano essere presenti nei luoghi in cui si prendono le decisioni più importanti” così la moderatora della Tavola valdese, la diacona Alessandra Trotta, spiega lo spirito dell’assemblea che si aprirà domenica 20 agosto a Torre Pellice e che rappresenta il massimo organo decisionale per metodisti e valdesi.

Sono 180 i delegati delle chiese in arrivo nel paese della Val Pellice da tutta Italia e numerosi gli ospiti tra personalità laiche e religiose provenienti dall’estero. Attesi rappresentanti religiosi da Austria, Belgio, Germania, Gran Bretagna, Paesi Bassi, Portogallo, Repubblica Ceca, Stati Uniti, Svizzera e Ungheria. I lavori del Sinodo continueranno fino a venerdì 25 agosto.

“Questo Sinodo si apre in un periodo di trasformazione della società e spero che la Chiesa nel suo complesso sappia reagire ai cambiamenti con uno spirito di corresponsabilità solidale su tutti i livelli” aggiunge.

Il corteo dalla Casa valdese al tempio (via Beckwith) dove domenica, alle 15,30, si terrà il culto di apertura con la predicazione affidata al pastore Sergio Manna, è il momento che segnerà la partenza dei lavori, anticipati però domani, sabato 19, da alcuni incontri ‘presinodo’ la cui partecipazione è aperta a tutti. Alle 15 in Civica Galleria d’arte contemporanea ‘Filippo Scroppo’ (via R. D’Azeglio10) la Federazione donne evangeliche in Italia parlerà di ‘Donne protagoniste in una società che cambia’, con Barbara Oliveri Caviglia, Sara Rossi Guidicelli, Antonella Visintin, modera Alberto Corsani. Alle 17 la Casa Unionista (via Beckwith 5) ospiterà la Federazione giovanile evangelica in Italia con l’incontro ‘Futuro remoto, temi e generazioni in dialogo davanti a uno spritz’. Alle 17,30 al tempio valdese (via Beckwith 4) è in programma per le ‘Frontiere diaconali’, la tavola rotonda organizzata dalla Commissione sinodale per la diaconia sul tema ‘Pari o dispari? Una questione di genere’ con Francesco Sciotto, Mirella Manocchio, Alessandro Rizzo, Monica Fabbri, Marzia Disarò, Miriam Mourglia. Per chiudere la giornata, alle 21, nuovamente in Civica Galleria d’arte contemporanea ‘Filippo Scroppo’, la casa editrice Claudiana presenterà il libro ‘Bibbia e sogno. Sonno e mondo onirico tra Antico e Nuovo Testamento’. Con l’autore, Giampiero Comolli, dialogherà Daniele Garrone. L’incontro sarà moderato da Manuel Kromer.

La tradizionale serata pubblica, che si svolgerà, lunedì 21 alle 20,45, al tempio valdese sarà dedicata al tema: ‘Oppressione, resilienza, trasformazione: donne nello spazio pubblico’.

Durante il Sinodo di quest’anno verrà consacrato un solo nuovo pastore, Giovanni Bernardini, segno che anche la Chiesa valdese è attraversata dal fenomeno della crisi delle vocazioni: “È un fenomeno su cui ci interroghiamo: è vero che i pastori consacrati sono pochi ma spesso vediamo la vocazione esprimersi in altro modo all’interno della Chiesa – spiega Trotta –, c’è infatti chi decide di accedere a ruoli di responsabilità. Ma perché allora questo bellissimo ministero spaventa?”.

La moderatora conferma che anche alla Facoltà valdese di teologia di Roma gli iscritti sono pochi, tuttavia intravede una luce, che può essere interpretata come un frutto del lavoro svolto con gli immigrati: “Le ultime due nuove iscritte alla Facoltà sono giovani ragazze ghanesi e questo ci appare come un buon segno: come un frutto del lavoro di integrazione in cui siamo impegnati”.

Elisa Rollino