Attualità - 28 dicembre 2022, 12:18

Bibiana piange don Martini, “una persona attiva e altruista”

L’ex parroco è stato 50 anni in paese. Si è spento a Santo Stefano nella Casa dell’Anziano di Pinerolo

Don Ermanno Martini (foto di Vita Diocesana Pinerolese)

“Era una persona attiva e molto altruista. Era pronto a dare un consiglio o un aiuto a chi ne avesse bisogno. Era sempre disponibile” Ava Picco ricorda così don Ermanno Martini, parroco che ha prestato servizio per 51 anni a Bibiana, fino al 2018.

Decano del clero diocesano pinerolese – è stato ordinato sacerdote il 27 giugno 1954 –, si è spento a Santo Stefano, all’età di 92 anni, nella Casa dell’Anziano di Pinerolo.

Picco ha collaborato diversi anni con lui: da giovane compilava i registri parrocchiali, poi ha fatto la segretaria della scuola materna, in cui don Martini credeva molto.
“È arrivato quando Bibiana era una realtà rurale e ha capito il mondo dell’agricoltura, ma si è reso anche conto che il paese stava cambiando e ha cercato di essere accogliente con tutti” racconta Picco.

Il paese ha ricevuto in dono da lui opere che durano nel tempo. Dalla sistemazione della Chiesa al nuovo oratorio, che ha voluto fortemente. “Questa è un’opera che oggi viene usata molto sia come punto per i giovani sia come spazio per la comunità” sottolinea Pier Giorgio Crema, sindaco durante i festeggiamenti per i 50 anni a Bibiana di don Martini. Crema è arrivato in paese nel 1974 e ha avuto una lunga collaborazione con l’ex parroco, partendo dalla messa fatta al campo sportivo per inaugurare il Palio dei Borghi: “Era molto rispettoso dei protocolli e delle tradizioni, perciò era un po’ titubante quando gli ho chiesto di fare quella messa. Ma sapeva evolversi e andare incontro alle novità e quella celebrazione era stata un successo”. Don Martini aveva l’aspetto di persona rigorosa e severa, ma “aveva sempre la battuta pronta e le accettava dagli altri”. Inoltre molti se lo ricordano sfrecciare con la sua bicicletta dalla strada della parrocchia. “Ha lasciato un buon segno in paese” osserva Crema e i messaggi di cordoglio di questi giorni ne sono la prova. L’ultimo saluto al don sarà domani, giovedì 29 dicembre, alle 10,30 a San Marcellino, mentre stasera alle 20,30, sempre in parrocchia, si terrà la veglia di preghiera.

Marco Bertello