Attualità - 26 novembre 2022, 18:15

Servizi sociali: le Valli Chisone e Germanasca preparano l’entrata nel Ciss

La svolta storica avrà il suo primo atto in una convenzione che verrà discussa lunedì sera nell’assemblea dei sindaci del Consorzio pinerolese

Marco Ventre

Da un lato c’è la legge che impone un passaggio storico, dall’altra la consapevolezza che le problematiche attuali si possono risolvere solo in un contesto più strutturato: i Servizi sociali delle Valli Chisone e Germanasca si apprestano a compiere una svolta. Lunedì verrà mosso il primo passo verso l’entrata nel Ciss di Pinerolo. In passato l’Unione dei Comuni ha sempre respinto l’ipotesi di un accorpamento, difendendo la sua autonomia. La legge però impone che per un distretto sanitario, come quello del Pinerolese, ci sia un solo consorzio socio-assistenziale. Inoltre nei Comuni valligiani è mutato l’orientamento: “Siamo orgogliosi dei nostri Servizi sociali, che sono una parte importante della nostra identità – spiega il presidente dell’Unione e sindaco di Villar Perosa Marco Ventre –, ma siamo consapevoli che nel 2022 le situazioni di disagio siano più complesse da affrontare e serva un organismo più strutturato per rispondere ai bisogni”.

Lunedì sera l’assemblea dei sindaci del Ciss dovrà approvare uno schema di convenzione, che passerà anche nel Consiglio dell’Unione. Il primo passaggio sarà creare una commissione che strutturerà meglio la collaborazione già in atto e che approfondirà le modalità di un futuro accorpamento. “Il percorso sarà lungo e si chiuderà nel 2025” anticipa Adriano Miglio, sindaco di Osasco e presidente dell’assemblea dei sindaci.

Marco Bertello