Eventi - 22 novembre 2022, 11:28

Predazione da lupo: gli allevatori incontrano gli amministratori pubblici a Luserna San Giovanni

Durante la serata di domani verranno raccolti dati aggiornati ed esperienze aggressioni avvenute recentemente sul territorio

“Trovare una soluzione di compromesso, che non sia drastica come chiedere l’abbattimento dei lupi ma che permetta agli allevatori di recuperare la qualità di lavoro e di vita che è peggiorata repentinamente negli ultimi due anni”. Con queste parole Silvano Fenouil, presidente dell’associazione Allevatori di Luserna San Giovanni, spiega l’obiettivo dell’incontro di domani, mercoledì 23 novembre, a cui sono invitati tutti gli amministratori dei territori colpiti dalle predazioni. Quest’anno l’esasperazione degli allevatori è tale che, durante la Fiera dei Santi, dell’1 e 2 novembre, hanno allestito una mostra fotografica di predazioni di bestiame: “Ad esasperarci è il fatto che prima gli attacchi erano concentrati nel periodo estivo e negli alpeggi, ora accadono anche in altri momenti dell’anno, in pianura e a volte anche in centro paese. Nessuna precauzione è più efficace, e si aggiunge il problema della gestione dei cani da guardiania, che in montagna possono creare problemi agli escursionisti” argomenta Fenouil.

L’Amministrazione comunale di Luserna San Giovanni ha accolto l’invito degli allevatori ad ospitare l’incontro, che si svolgerà a partire dalle 21 nella sala convegni con ingresso dal cortile di via Ribet. Tra i primi che hanno risposto c’è la consigliera Sonia Rostagnol, particolarmente sensibile al tema: “Sono figlia di allevatori e quindi in parte coinvolta dalla questione: negli ultimi tempi abbiamo visto predazioni in punti in cui mai si pensava potessero accadere, come in mezzo alle abitazioni – racconta –. Inoltre so di allevatori che ormai passano la notte vicino ai recinti in cui sono rinchiusi gli animali, magari in macchina, per monitorare la situazione. La qualità di vita, e di lavoro, degli allevatori è drasticamente peggiorata”.

Per portare all’incontro non solo esperienze ma anche dati, l’associazione Allevatori di Luserna San Giovanni chiede a chiunque abbia subito predazioni di partecipare, oppure di inviare una comunicazione scritta con i seguenti dati: nominativo azienda, lista con luogo e data delle predazioni subite o degli eventi in cui i lupi si sono avvicinati al gregge ma si è riusciti ad evitare l’aggressione, il numero capi predati, feriti o dispersi, il completamento, o meno, della denuncia all’Asl competente. I dati possono essere inviati in privato alla pagina Fb dell’associazione oppure contattando i seguenti recapiti: 349 8349689 (Edvise), 339 8795283 (Toni).

“È fondamentale avere più informazioni possibili per inquadrare il problema e dare una risposta a un disagio che è sempre più forte non solo tra gli allevatori, ma anche tra la popolazione” afferma il consigliere metropolitano Enrico Delmirani, uno dei promotori dell’incontro. “In base ai dati raccolti quella sera – continua – valuterò la possibilità di presentare un’interrogazione in Città metropolitana per affrontare la questione”.

Elisa Rollino