Attualità - 05 novembre 2022, 17:45

‘Pini x Pine’: “Vogliamo salvare il pianeta, piantando alberi”

La prima piantumazione di 52 esemplari più una siepe si terrà il 14 novembre al Polo scolastico di Frossasco

La presentazione a Frossasco del progetto per le scuole locali

Sono amici o conoscenti, qualcuno con un passato negli scout, e si sono radunati 7 mesi fa in una nuova associazione dal nome ‘Pini x Pine’ con lo scopo di contribuire a salvare il pianeta, piantando alberi nel Pinerolese. Il primo progetto riguarderà le scuole di Frossasco, ma è stato aperto un dialogo anche con Pinerolo.

A presiedere il gruppo è Giorgio Alifredi, che ha un legame di lungo corso con la natura: ha convinto la multinazionale per cui lavorava a piantare degli alberi a Pinerolo e lui stesso, da privato cittadino, ha fatto delle piantumazioni in giardini abbandonati.

Il progetto lanciato a Frossasco, con la collaborazione del Comune, si concretizzerà il 14 novembre, con il coinvolgimento delle scuole materna, primaria e secondaria. A sostenerlo, oltre i soci di ‘Pini x Pine’, il Rotary di Pinerolo, il Lions club Pinerolese Host, il vivaista Alex Primo e l’Acea.
Dopo una serie di sopralluoghi, i volontari pianteranno: alle medie 9 aceri campestri, 3 liquidambar, 1 bagolaro, 2 ciliegi e 3 betulle; alle elementari 8 aceri campestri, 3 liquidambar, 4 bagolari e 1 abete; alla materna 3 betulle, 3 carpini, 10 frassini, 1 abete, 1 tiglio e una siepe ligustro. In totale 52 esemplari più una siepe.

“Vogliamo coinvolgere i bambini nella cura delle piante, donando loro 30 innaffiatoi per bagnarli e le schede che presentano le tipologie di albero – precisa Alifredi –. Noi pensiamo che piantare alberi sia un modo per salvare il pianeta e questa è solo la prima iniziativa che vogliamo mettere in campo”. Per informazioni scrivere a pinixpine@gmail.com o consultare la pagina Facebook ‘Pini per Pine’.

Marco Bertello