La stregoneria tra persecuzioni, misoginia e intolleranza religiosa: il Comune di Usseaux, la Società di Studi Valdesi, il Centro studi e ricerche sul Cattolicesimo della Diocesi di Pinerolo e l’Associazione culturale ‘La Valaddo’ presentano il convegno storico ‘Fattucchiere e stregoni nelle Alpi Cozie’, che affronta il tema della ‘stregoneria nell’area intra alpina, delfinale e sabauda’ sabato 6 agosto, nella borgata Laux di Usseaux.
Il convegno prenderà tutta la giornata, iniziando alle 9 e concludendosi alle 17, e costruirà una mappa e una cronologia, a partire dai documenti ancora conservati, delle persecuzioni stregonesche nelle Alpi sul lato piemontese. Piccoli truffatori e truffatrici che abusavano della credulità popolare vennero accusati di condotte terribili, come la diffusione di epidemie, l’uccisione di bambini e il causare siccità. La gran maggioranza delle persone accusate di stregoneria furono donne: negli interventi verrà data una lettura che vedrà alle radici della persecuzione delle streghe in queste valli la demonizzazione del corpo femminile come persona imperfetta e i rapporti di dominio maschile interni alle famiglie, alla società e alle Chiese. Attenzione verrà data anche al rapporto tra stregoneria e Valdismo, inteso sia come accoglienza delle credenze persecutrici al suo interno, che come persecuzioni rivolte ai suoi praticanti. A presiedere il convegno Grado Giovanni Merlo, professore emerito di Storia del Cristianesimo all’Università Statale di Milano, e Claudio Tron, autore e predicatore della Chiesa valdese.
A metà convegno sarà possibile pranzare, al costo di 15 euro: si prenota direttamente in loco durante la mattinata.
Il programma degli interventi
Ore 9: Accoglienza e saluti
9,30: Introduzione, a cura di Grado Giovanni Merlo
10: Le raffigurazioni della stregoneria negli interrogatori dell’inquisitore Antonio de Septo, a cura di Chiara Povero
10,30: Dalla punizione della fattucchieria al crimine di stregoneria nell’area intra alpina delfinale e sabauda, a cura di Piercarlo Pazé
11,30: Le accuse di stregoneria ai valdesi e le credenze valdesi sulla stregoneria, a cura di Daniele Tron
12: Interpretare le vite degli altri. La stregoneria ereticale nella valle della Dora Riparia tardo medievale, a cura di Luca Patria
12,45: Pranzo
14,15: Seconda introduzione e presentazione dei libri sulla storia del territorio
14,30: Streghe e stregoni nella Val Dora negli anni Quaranta del Quattrocento, a cura di Valerio Coletto
15: La stregoneria al femminile: Giovanna di Cavoretto, Maria di Gotto e le altre, a cura di Carla Sclarandis, Isa Demaria ed Elisa Gosso
16: Le streghe (e non solo) della Val San Martino, a cura di Martino Laurenti
16,30: Il frate Biagio Berra e le streghe, a cura di Giancarlo Comino
17: Conclusioni e chiusura