Economia e lavoro - 13 luglio 2022, 07:00

Amicizia uomo-cane: un legame indissolubile che dura da millenni

L'amicizia uomo-cane è un legame millenario, caratterizzato da una grande intesa reciproca

L'amicizia uomo-cane è un legame millenario, caratterizzato da una grande intesa reciproca. Se da un lato il comportamento ed il benessere di Fido siano influenzati da un rapporto sociale ed affettivo instaurato con il suo padrone, dall'altro lato, anche il proprietario risente delle azioni e degli stati d'animo del proprio cane.

Questo rapporto simbiotico tra i due sembra avere origini molto lontane, risalenti a più di 10.000 anni fa, quando l'uomo aveva iniziato ad addomesticare i cani, a seguito di un cambiamento genetico del lupo. Molti studi scientifici hanno descritto ampiamente la relazione cane-padrone fin dal Neolitico, quando questi animali erano soliti accompagnare i cacciatori o gli agricoltori nei campi.

Ma oltre ad una storia millenaria, ci sono altre ragioni per cui il legame uomo-cane sia così solido. Questa forte amicizia sembra dipendere anche da cause biochimiche. I cani, infatti, vivendo sempre a stretto contatto con gli uomini, hanno incrementato i livelli di ossitocina (l’ormone dell’amore), un neurotrasmettitore che favorisce i rapporti sociali e che tende ad aumentare quando cane e padrone passano del tempo insieme.

Così facendo, tra i due inizia ad instaurarsi un rapporto di complicità, fatto di giochi di sguardi ed un contatto visivo sempre costante che ha portato allo sviluppo di comportamenti sociali sempre più affini all’uomo. I cani, infatti, hanno l’abilità di percepire lo stato d'animo del padrone, seppur in silenzio, soltanto standogli accanto e facendogli sentire la sua presenza.

In realtà, non c'è da sorprendersi se la vicinanza del proprio cane riesca a migliorare lo stato d'animo del padrone, poiché Fido è in grado di esprimere, in maniera spontanea, quella dose d’affetto necessaria a migliorare il suo umore.

Vivere con una cane ha quindi effetti positivi nella propria vita poiché Fido prova amore incondizionato verso il proprio padrone, visto ai suoi occhi come un benefattore, poiché si prende cura di lui sia per il cibo che per le cure sanitarie.

Viene così a delinearsi una relazione d’attaccamento, simile quella che accade tra madri e figli, un legame solido ed indissolubile che tutti i proprietari di cani sperimentano.

Prendersi sempre cura del proprio amico a 4 zampe è un dovere morale, ma per farlo al meglio, sono necessari solidi punti di riferimento, come amusi.it.

Amusi, rinomato brand del settore pet food, propone un vasto assortimento di cibo per cani, alimenti che possiedono tutti i nutrienti, utili a garantire uno stato di salute ottimale del proprio amico a 4 zampe. Il sito web offre, inoltre, un prezioso magazine con consigli, curiosità, approfondimenti, guide, materiale messo a disposizione di chiunque voglia saperne di più su specifiche tematiche riguardanti Fido.

Bisogna sempre tenere a mente che i cani hanno una sensibilità emotiva piuttosto elevata. L'innata capacità di armonizzare i propri bisogni a quelli del padrone rende questi animali davvero speciali, motivo per cui prendersene cura diventa un vero e proprio dovere morale.