Eventi - 27 maggio 2022, 10:53

Anche i cercatori d’oro arrivano al Palaghiaccio di Torre Pellice

Nel week end si terrà la manifestazione MineraLuserna, per la prima volta realizzata nell’impianto olimpico

(Foto di repertorio)

MineraLuserna 2022, la rassegna mineralogica di Luserna San Giovanni organizzata da Sën Gian, ritorna sabato 28 e domenica 29 maggio con una nuova location: più di ottanta gli espositori al Palaghiaccio Olimpico ‘Cotta Morandini’ di corso Jacopo Lombardini 15 a Torre Pellice.

“Pur essendo legata a Luserna, ormai MineraLuserna è una manifestazione di valle. I minerali esposti necessitano di restare al chiuso, e il Cotta Morandini è il posto più adatto per ospitarli, dove abbiamo raggiunto più di 200 metri lineari di esposizione” spiega Tullio Parise, presidente dell’associazione organizzatrice.

La mostra sarà aperta a ingresso libero dalle 9 alle 19 in entrambi i giorni. I collezionisti che esporranno i propri minerali saranno provenienti da tutto il nord Italia e dall’estero. Tra i laboratori ritorna il cercatore d’oro Silvio Bianco, dell’associazione ‘Oro in Natura’, che farà cercare ai bambini delle pagliuzze d’oro in vasche preparate – a ogni cercatore in erba sarà poi consegnata una provetta con qualche piccola pagliuzza. Saranno inoltre presenti la sabbiera per la ricerca dei fossili; il laboratorio di costruzione dei modelli molecolari, curato dal professor Daniele Mazza e dal dottor Alessandro Costantini; e lo stand di archeologia sperimentale proposto da Mauro Cinquetti sull’età del bronzo.

Tra gli enti presenti con i loro stand espositivi si troveranno: l’Associazione Micromineralogica Italiana, che presenterà la collezione di micro-minerali della Pietra di Luserna curata da Bruno Marello; il Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino; il Museo Astense di Geologia, Mineralogia, Arte mineraria e X-Cristallografia; il Museo Geologico Sperimentale del Cai di Giaveno; il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Torino; l’Istituto Nazionale di Astrofisica; l’Ente Parco Paleontologico Astigiano; Scopriminiera e l’Ecomuseo delle miniere della Val Germanasca.

Sën Gian propone anche quest’anno due vetrine tematiche, presentando alcuni dei campioni più significativi trovati nelle miniere di Brosso e Traversella, nella zona di Ivrea, e la collezione mineralogica di Stefano Mion, donata dai figli del collezionista, recentemente scomparso.

MineraLuserna, come tutte le manifestazioni organizzate da Sën Gian, rientra nel novero di eventi che hanno ottenuto il riconoscimento di ‘Amici della Demenza’ promosso dalla Diaconia Valdese, in quanto accessibili anche a coloro che presentano questi problemi in fase iniziale. La manifestazione ha inoltre ottenuto il patrocinio dell’Unione Montana dei Comuni del Pinerolese e dei Comuni di Luserna San Giovanni e Torre Pellice.

“La pandemia non ci ha fermati, ma solo rallentati: per due anni non abbiamo potuto portare la manifestazione come avremmo voluto, organizzando degli eventi più in piccolo. Ora riprendiamo con numeri molto grandi, grazie alla volontà degli espositori di partecipare ma soprattutto grazie all’aiuto di volontari di tutta la valle e territorio circostante, che ci hanno aiutati nell’organizzazione e nella preparazione dell’evento. È molto bello che dopo tanta divisione e lontananza si sia tornati a collaborare e a costruire insieme” conclude Parise.

Rosa Mosso