Attualità - 26 marzo 2022, 13:32

Aeroporto di Torino, estate da record: 81 rotte, 25 nuovi voli internazionali e oltre 4 milioni di posti in vendita

Dal 27 marzo al 29 ottobre, lo scalo sarà collegato con 63 destinazioni tra nazionali ed internazionali. Il numero di posti offerti aumenta del 43% rispetto alla stagione estiva pre-Covid

Si apre domani, domenica 27 marzo, una stagione estiva che si preannuncia da record per l'aeroporto di Torino Caselle.

La programmazione "Summer 2022" prevede un network di 81 rotte, di cui 53 internazionali e 28 nazionali, operate da un totale di 15 compagnie aeree. Si tratta dell'offerta più ampia di sempre per lo scalo, con 63 destinazioni servite a fronte delle 50 pre-pandemia nell’estate 2019 (+26%).

Tante le new entry in programmazione, specialmente nel segmento internazionale: alle consolidate destinazioni balneari si affiancano infatti città d'arte europee ed extra-europee sinora mai servite, adatte per soggiorni e city break. L'offerta cresce in particolare sul segmento internazionale: sono infatti 47 le mete estere raggiungibili, a fronte delle 30 collegate nell’estate 2019 (+57%).

La programmazione prevede nel picco stagionale (agosto) fino a 408 frequenze settimanali, pari al +38% rispetto a quelle programmate nello stesso periodo del 2019. Le frequenze dei voli internazionali raggiungeranno un picco di 217, in aumento del +14% rispetto all’estate 2019; ancora più significativo sarà l’incremento delle frequenze dei voli nazionali verso il Sud Italia e le isole: verranno infatti operate fino a 182 frequenze settimanali rispetto alle 103 dell'estate 2019, pari al +77%.

Nella stagione alle porte saranno oltre 4 milioni i posti in vendita, disponibili a tariffe molto vantaggiose grazie all’elevata concorrenza da parte di diversi vettori operanti sulla stessa destinazione. Il dato si attesta in crescita di oltre il 43% su quello del 2019, quando i posti disponibili erano poco più di 2,8 milioni.

Il beneficio per i passeggeri dell’elevata concorrenza è particolarmente percepibile su mete servite da più compagnie aeree come, ad esempio, Napoli, servita da 4 vettori o su Catania e Lamezia Terme, servite da 3 vettori: la compresenza di più compagnie porta non solo un effetto positivo sui prezzi, ma anche una maggiore possibilità di scelta del giorno in cui volare e degli orari più comodi per i passeggeri.

Sul fronte internazionale sono in tutto 25 le nuove rotte, con un’ampia scelta per poter trascorrere city break e soggiorni di vacanza: Agadir (Marocco), Billund (Danimarca), Breslavia (Polonia), Budapest (Ungheria), Copenhagen (Danimarca), Dublino (Irlanda), Edimburgo (Gran Bretagna), Cracovia (Polonia), Lanzarote (Isole Canarie, Spagna), Madrid, Malaga (Spagna), Marrakech (Marocco), Parigi Beauvais (Francia), Siviglia (Spagna), Tel Aviv (Israele) e Zara (Croazia) servite da Ryanair. London Gatwick (Gran Bretagna) servita da easyJet, Paris Orly (Francia) servita da Vueling, Skopje (Macedonia del Nord) servita da Wizz Air, Ibiza, Mahon (Isole Baleari, Spagna) e Rodi (Grecia) servite da Neos, Atene e Santorini (Grecia) servite da Volotea, Santorini (Grecia) servita da Blue Air.

Tra queste, diverse sono le città mai servite prima dallo scalo piemontese con volo diretto: Agadir, Billund, Breslavia, Budapest, Lanzarote, Santorini, Skopje, Tel Aviv e Zara saranno infatti collegate per la prima volta da Torino.

 Si confermano i collegamenti per i principali hub europei, come Monaco e Francoforte servite da Lufthansa, Madrid servita da Iberia, Parigi Charles de Gaulle servita da Air France, Amsterdam servita da KLM, Casablanca servita da Royal Air Maroc, da cui raggiungere comodamente tutto il mondo.

Sul fronte nazionale, sono invece 2 le new entry della stagione: Trapani (Sicilia) servita da Ryanair e Lamezia Terme (Calabria) servita da Wizz Air.

Si conferma infine il volo per l’hub italiano di Roma Fiumicino, servito da Ita Airways, che nell'estate 2022 aumenta le proprie frequenze giornaliere dalle 2 attualmente operate a 3 nei mesi di aprile e maggio, fino a 4 voli giornalieri a partire da giugno.

redazione