Torino - 07 marzo 2022, 08:57

Domani sciopero bus per i diritti delle donne: anche Gtt Torino si ferma

L'8 marzo la metropolitana e i pullman urbani saranno garantiti dalle 6 alle 9 e dalle 12 alle 15

Sciopero nel trasporto pubblico per la giornata di domani a Torino

Martedì complicato per i pendolari del trasporto pubblico. In occasione della giornata internazionale della donna è stato proclamato uno sciopero nazionale e locale, indetto dall'USB, sui temi della condizione femminile. La mobilitazione coinvolgerà diversi settori pubblici e privati: scuola, logistica, Vigili del Fuoco, medici e trasporti. 

Le fasce di garanzia

A Torino l'8 marzo la metropolitana e i pullman urbani saranno garantiti dalle 6 alle 9 e dalle 12 alle 15. Per l'extraurbano i mezzi pubblici circoleranno da inizio giornata alle 8 e dalle 14.30 alle 17.30: medesimi orari per la Sfma Aeroporto-Ceres. 

I treni Sfm1 Rivarolo-Chieri saranno operativi dalle 6 alle 9 e dalle 18 alle ore 21. 

Contro violenza sulle donne e di genere 

Una mobilitazione proclamata da USB per protestare contro la violenza "sulle  donne", contro quella di "genere verso le persone LGBTQIPA+", contro "ogni discriminazione, violenza e ricatto sui luoghi di lavoro", "contro la disparità salariale, i part-time involontari e i licenziamenti", per la "difesa e potenziamento dei centri antiviolenza e case rifugio". 

Stop alle misure antismog

Nella giornata di domani, martedì 8 marzo, a causa dello sciopero nazionale che coinvolge anche il trasporto pubblico locale, le limitazioni riguardanti la circolazione veicolare attualmente in vigore (livello bianco del semaforo antismog) verranno sospese, come previsto dall'ordinanza n° 5406/2021.

Le limitazioni saranno nuovamente attive a partire da mercoledì 9 marzo.