Pianura - 18 febbraio 2022, 07:30

Da NovaCoop 130mila euro per la ricerca sul cancro in Piemonte

La consegna dell'assegno è avvenuta questa mattina alla presidente della Fondazione regionale Allegra Agnelli

La consegna dell'assegno di MovaCoop all'Istituto di Candiolo

La consegna dell'assegno di MovaCoop all'Istituto di Candiolo

Prosegue l'impegno di NovaCoop per la ricerca sul cancro: per il terzo anno consecutivo, infatti, si è svolta la campagna "Scegli il prodotto Coop e insieme sosteniamo la ricerca contro il cancro". Il ricavato di quest'anno è stato di 130mila 578 euro (pari all'1% del valore dei prodotti venduti da tutta la rete nel mese di dicembre) ed è stato consegnato questa mattina alla presidente della Fondazione Piemontese Allegra Agnelli.

Con questo ulteriore passo avanti, le risorse già donate per questa tematica ammontano a oltre 300mila euro: "Nonostante il momento complicato - ha dichiarato il presidente di NovaCoop Ernesto Dalle Rive - e la diminuzione dei consumi a causa dell'incertezza economica è importante non rinunciare alla qualità del cibo e degli stili di vita perché la prevenzione dei tumori parte anche da qui".

L'erogazione di quest'anno servirà, nello specifico, alla ricerca e alla prevenzione del tumore al polmone e altre neoplasie: "Il cancro - ha sottolineato Agnelli - è una malattia tremenda ma negli anni, grazie alla ricerca, siamo riusciti a fare grandi passi in avanti nella cura; per questo, anche un piccolo gesto può fare la differenza. NovaCoop, oltre a darci una grossa mano sulla comunicazione, aiuta nella prevenzione portando sulle tavole i suoi prodotti".

La sinergia porterà anche alla promozione di attività di informazione, prevenzione e crescita culturale: come primo passo, questa mattina il direttore dell'Oncologia e vice-direttore scientifico dell'Istituto di Candiolo Vanesa Gregorc ha tenuto una lezione sui comportamenti virtuosi in ottica di prevenzione.

Marco Berton

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU