È previsto a marzo l’inizio dei lavori di regimazione acque dell’impluvio ‘Eicolo grando-concentrico’ che prevedono la sistemazione del versante roccioso soprastante il capoluogo di Pomaretto con lo scopo di difendere l’abitato. “Tutto dipenderà dalle condizioni meteorologiche, comunque i lavori dovrebbero svolgersi con tempistiche abbastanza veloci, parliamo di un mesetto” stima il sindaco Danilo Breusa.
I lavori sono stati affidati alla ditta Idroterm srl di San Secondo di Pinerolo per un importo di euro 149.539,90, più Iva.
A seguito dell’evento alluvionale dell’ottobre 2002, sono stati evidenziati molteplici fenomeni di criticità idrogeologica all’interno del territorio comunale di Pomaretto, per la cui sistemazione sono state avanzate domande di contributi alla Regione ma, nonostante le diverse richieste di inserimento in programmi di finanziamento a scala regionale e nazionale, a tutt’oggi le opere non hanno trovato una copertura totale.
Alcuni interventi sono già stati realizzati in questi anni, andando a migliorare la situazione complessiva di difesa del territorio, ma persistono criticità, che vengono evidenziate anche da piogge di media entità.
Il 25 ottobre 2011 la Giunta comunale aveva approvato un progetto preliminare complessivo, che comprende, oltre ai succitati lavori in zona ‘Eicolo grando’, opere di regimazione acque dell’impluvio ‘Chiesa Cattolica – concentrico’, dell’impluvio in Borgata Pons, e la sistemazione del versante roccioso ‘Case Richard – Borgata Lausa’, per una spesa prevista totale di 638mila euro.
La situazione più preoccupante è proprio quella che riguarda il versante roccioso soprastante il capoluogo, zona ‘Eicolo grando-concentrico’, per i fenomeni di trasporto torrentizio che si possono originare con le piogge: “Nei prossimi due mesi, decideremo come proseguire con gli interventi, e se ne parlerà dall’autunno, con la sistemazione complessiva di via Carlo Alberto e della zona pedonale” conclude Breusa.