Economia e lavoro - 06 dicembre 2021, 13:30

Insonnia invernale: come combatterla? Consigli utili e rimedi per dormire bene

Cercare una soluzione per sopperire a queste problematiche, dunque, è fondamentale: ecco una pratica guida sul tema

Sempre più numerosi sono i soggetti affetti da una problematica tanto frequente quanto sconosciuta, la cosiddetta "insonnia invernale". Si tratta di un disturbo del sonno che rende difficile rilassarsi, addormentarsi e riposare al meglio. Le cause alla base di questo fenomeno sono numerose e soggettive: in primo luogo abbiamo sicuramente quella che viene definita "winter depression", alla quale si aggiungono il cambio di stagione, il numero di ore di luce che diminuisce e il clima spesso piovoso, che possono causare cambiamenti fisiologici rilevanti anche per la qualità del sonno.

Disturbi del sonno e rimedi per combatterli

I disturbi del sonno sono tanti e variabili, tra i più frequenti e rilevanti soprattutto d'inverno abbiamo il DAS ("disturbo affettivo stagionale") correlato alla già citata "winter depression" che può causare diverse problematiche tra cui insonnia, ipersonnia e paralisi del sonno. Le conseguenze derivanti da questi problemi sono tante e spesso debilitanti, come ad esempio il rallentamento dei riflessi, le difficoltà di concentrazione e il nervosismo. Cercare una soluzione per sopperire a queste problematiche, dunque, è fondamentale: sicuramente l'utilizzo di tisane, l'astensione da cene pesanti o caffeina eccessiva possono essere delle prime accortezze utili, ma ovviamente non sempre si possono ritenere sufficienti. Per chi soffre di insonnia a livelli avanzati, infatti, è bene ricorrere ad altre strade, come esempio sono la fitoterapia, i fiori di Bach, le tecniche di respirazione e di rilassamento, oltre che i trattamenti riflessogeni dei piedi e l'aromaterapia con utilizzo di oli essenziali.

Come migliorare il sonno a partire dalla camera da letto

Tornare a godere di un sonno ottimale, però, è un processo complesso: è necessario procedere step by step, a partire dal comfort del luogo in cui si riposa: la camera da letto. Se si vuole godere dei benefici di un sonno sereno e profondo, infatti, è preferibile che questa abbia specifiche caratteristiche: il letto in memory foam, ad esempio, è sconsigliato, migliore quello in crine di cavallo. Inoltre, per chi soffre di insonnia invernale, è ottimale curare il proprio ambiente notturno e renderlo caldo e confortevole: ciò è possibile attraverso la cura dei dettagli, dei tessili, ma soprattutto degli apparecchi termoregolatori presenti nella stanza. Questi consentono di stabilire una temperatura ideale per la camera da letto, e mantenerla tale durante tutta la notte. Ovviamente, però, viste le fredde giornate invernali, mantenere calda la stanza durante tutta la stagione spesso può comportare un innalzamento dei consumi e dei relativi costi in bolletta; proprio per questo motivo, potrebbe tornare utile seguire alcuni consigli, come quelli proposti da VIVI energia ad esempio, relativi al consumo del condizionatore, così da ottenere la temperatura ideale per la stanza da letto nel modo più conveniente, e riuscire ad addormentarsi con più facilità. In conclusione, si può affermare che combattere l'insonnia invernale è sicuramente un processo difficile, ma non impossibile; basta seguire queste piccole accortezze e non perdere la speranza.