Attualità - 02 novembre 2021, 12:55

Perosa Argentina: parte il corso per volontari del 118

Le lezioni iniziano domani nella sede della Croce verde

I volontari formatori della Croce verde, mettono gratuitamente a disposizione il loro bagaglio di esperienza, per cercare nuovi volontari, e offrire un’importante formazione sanitaria, utile anche in ambito privato.

Da domani, 3 novembre, nella sede di Perosa Argentina, in via Chiampo, 16, torna il corso per l’abilitazione a soccorso di emergenza 118. “Un corso formato da ventuno appuntamenti che affrontano varie tematiche, e infine vi sarà l’esame. Al termine, saranno necessarie cento ore di servizio, distribuibili nell’arco delle ventiquattro ore, su trecentosessantacinque giorni, durante le quali andranno svolti almeno cinque servizi di emergenza, e si otterrà l’attestato regionale, valido in tutto il territorio della Regione Piemonte – spiega il Presidente della Croce Verde di Perosa Argentina, Piero Tron –. Questo corso, durante il quale si beneficia dell’esperienza di formatori, medici e infermieri molto esperti, tutti volontari, offre una formazione completa, di conoscenze sia teoriche che pratiche molto utili anche a livello personale. C’è un gran bisogno di volontari che dopo il corso si fermino ed entrino effettivamente a fare parte della nostra squadra, ma è bene sottolineare che la formazione al servizio di emergenza 118, essendo più completa, dà diritto comunque al servizio normale, non di emergenza, che è effettivamente più impegnativo e non per tutti, se magari si è più facilmente impressionabili”.

Le lezioni partiranno domani alle 20,30, nella sede della Croce Verde, e proseguiranno ogni lunedì e mercoledì sempre allo stesso orario, fino a lunedì 31 gennaio 2022, con una pausa natalizia fra il 22 dicembre e il 10 gennaio. Molteplici le tematiche affrontate: da una prima lezione conoscitiva su volontariato, 118, comunicazione radio, a specifiche mediche a trecentosessanta gradi, come sostegno di base alle funzioni vitali, difficoltà respiratoria, respirazione, valutazione del rischio, intossicazione acuta, dolore cardiaco, ferite, fratture, traumi al cranio e alla colonna vertebrale, trauma toracico e addominale, utilizzo del defibrillatore, emorragie ed ustioni, assistenza al parto, rianimazione cardiopolmonare e supporto alle funzioni vitali di bambini e neonati, emergenze neurologiche e psichiatriche, uso della strumentazione, rischio infettivo, responsabilità giuridiche, e tutto quanto concerna il dover affrontare situazioni emergenziali sanitarie.

L’esame si terrà mercoledì 2 febbraio2022, alle 20.

“Grazie a un gruppo di professionisti volontari, che fanno parte della nostra squadra, anche durante quest’estate appena conclusa abbiamo tenuto dei corsi di formazione rivolti ai più piccoli e giovani – prosegue Tron –. Con i bambini della quinta elementare dell’Istituto Immacolata di Pinerolo, e l’Estate Ragazzi di Pomaretto, Pinasca e dell’Heracle Gym di Perosa, come Croce verde si sono svolte delle dimostrazioni di primo soccorso: nozioni base, su come comportarsi, in caso di emergenza, qualora ad esempio dovessero trovarsi da soli a casa con il nonno bisognoso di assistenza. Regole molto semplici, che però è fondamentale divulgare, perché se nessuno te le insegna, non le imparerai mai”.

Per partecipare al corso, o richiedere ulteriori informazioni, rivolgersi direttamente alla sede di via Chiampo, 16 a Perosa Argentina, fra le ore 8 e le 18, oppure telefonare al numero 0121 81000 o inviare una e-mail all’indirizzo info@croceverdeperosa.it.

Tatiana Micaela Truffa