Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa di Silvia Lorenzino sulla vicenda Kastamonu, in rappresentanza della coalizione #pinerolodomani
La coalizione di centro sinistra #pinerolodomani con Silvia Lorenzino, Candidata a Sindaca di Pinerolo, ha incontrato nei giorni scorsi alcuni cittadini della Valnoce preoccupati per il progetto presentato in Città Metropolitana dalla multinazionale turca Kastamonu per l’ottenimento delle autorizzazioni per la riapertura del sito industriale di Frossasco (ex Annovati, ex Trombini), con modifiche sostanziali e profonde all’impianto preesistente, sia sotto l’aspetto dimensionale che di impatto ambientale e paesaggistico, in un contesto come quello della Valnoce.
La preoccupazione per la costruzione di un impianto di incenerimento dei residui legnosi, i quantitativi previsti dal progetto stesso, l’impatto sul traffico di mezzi pesanti che andrebbero a gravare sull’area, meritano una valutazione attenta e un approfondimento che con l’aiuto di esperti ci assumiamo la responsabilità, come forze politiche di centrosinistra, di effettuare e che abbiamo già in parte intrapreso.
Abbiamo espresso i seguenti principi che qui vogliamo riaffermare:
- Ogni azienda che intenda portare sviluppo nell’area è benvenuta nel rispetto della salute dei cittadini, dell’ambiente, della qualità della vita;
- Non sono barattabili, ne’ discutibili, questi principi con alcuna promessa di posti di lavoro;
- Ogni valutazione va fatta con oggettività e non deve essere condizionata da promesse e prese di posizioni finalizzate al consenso elettorale.
- Il nostro impegno sul tema sarà portato avanti sia se saremo noi a vincere le elezioni sia se viceversa saremo all’opposizione.
In riferimento all’iter autorizzativo:
- Seguiremo l’iter procedurale in Città Metropolitana e la documentazione richiesta all’azienda a completamento del progetto presentato, che sarà quindi oggetto di ulteriori approfondimenti e chiarimenti;
- Seguiremo le decisioni che il Comune di Frossasco è tenuto a prendere per la propria competenza e ci assumeremo la responsabilità, non solo di esprimere opinioni, ma di fare ciò che la Politica deve fare: dare risposte dopo attente valutazioni e opportune interlocuzioni con tutti gli attori del procedimento e con i cittadini del territorio;
- Riteniamo indispensabile che come Comune confinante, Pinerolo partecipi e faccia sentire la propria voce nella conferenza dei servizi;
Ciò premesso affermiamo che:
- la difesa della salute pubblica e dell’ambiente sono e rimangono punti imprescindibili della nostra azione politica, come riaffermato nel programma di coalizione;
- crediamo in uno sviluppo sostenibile e auspichiamo per il territorio la valorizzazione dello stesso e non lo sfruttamento di risorse che depauperino la biodiversità e l’ambiente;
- ogni ricaduta di qualsiasi sito industriale deve essere nell’interesse di tutta la collettività e di quelle micro e medie imprese, anche agricole e artigianali di pregio, ubicate sullo stesso territorio;
Concludiamo con le seguenti valutazioni:
- Alla luce delle informazioni ad oggi acquisite il progetto presentato dall’Azienda evidenzia criticità gravi che ci fanno esprimere parere contrario a quel tipo di impianto;
- Auspichiamo inoltre un confronto rispettoso tra le parti interessate perché vogliamo riaffermare l’importanza del dialogo e del confronto come metodo di partecipazione democratica.