Nel terzo fine settimana di settembre, Perosa Argentina protagonista con il Plaisentif: se ne parlerà anche a Bra.
“Siamo molto contenti di riuscire ad andare in onda, per così dire, nonostante tutte le difficoltà. La rievocazione storica, con relativa fiera del Plaisentif, non si è mai arrestata, e nella collaborazione con il territorio ed altre associazioni, abbiamo rafforzato la nostra vocazione di promozione turistica di Perosa Argentina e dell’intera vallata”. A parlare è Fabrizio Bertalotto, presidente dell’associazione culturale Poggio Oddone, che presenta così la rievocazione storica, da sempre abbinata alla fiera del Plaisentif, giunta alla sua ventiduesima edizione, pronta ad andare in scena da oggi a domenica, come da tradizione: la terza domenica di settembre è infatti il primo giorno di vendita del nuovo Plaisentif, il ‘formaggio delle viole’ – così denominato perché prodotto da latte crudo munto nel periodo di giugno e luglio da mucche che pascolano in Alta Val Chisone e Alta Val Susa, quando, appunto, nei prati si trovano le viole.
Location nuova
“Quest’anno, per adeguarci alle norme relative al green pass e farlo nel modo più agevole possibile, abbiamo dovuto spostare, in qualche modo reinventare la location dell’intera manifestazione, che negli anni scorsi si è sempre tenuta in viale Duca D’Aosta, di fronte al municipio e alle scuole, che erano luogo di mostra – spiega Bertalotto –. Quest’anno sarà tutto concentrato fra i due parchi del centro del paese, il Parco Tron ed il Parco Gay, e via Re Umberto, che li correla. Così, abbiamo colto l’opportunità di valorizzare luoghi di bellezza cui spesso non diamo la giusta importanza, e coinvolgere al meglio i commercianti e l’intera ricettività del paese”.
Il Green Pass verrà richiesto e controllato ad ogni singolo individuo per l’ingresso nei luoghi chiusi. All’aperto, ci sarà l’avviso di obbligo di Green Pass al limitare della zona interessata dalla manifestazione, e potranno verificarsi controlli a campione da parte delle forze dell’ordine. Ovviamente fortemente raccomandato l’uso delle mascherine e la distanza interpersonale.
Si comincia stasera, alle 20,30, nella piazzetta di via Re Umberto, con la presentazione del libro di Carla Reymondo “Terre di sole, vento e neve. Borgate, sentieri e alpeggi della Valli Chisone e Germanasca”. All’incontro, moderato da Massimo Bosco, fotografo ed esperto di sentieristica, saranno presenti l’autrice, l’editore (Andrea Garavello, per LAReditore) e ci sarà la partecipazione del Cai sezione di Pinasca.
“Sentieri, borgate e alpeggi, le passeggiate ed il turismo di prossimità, ma anche opportunità da proporre ai turisti che vengono da lontano, sono tematiche a noi molto care, che negli ultimi anni abbiamo portato avanti con assiduità” sottolinea Bertalotto.
In caso di maltempo, la presentazione verrà spostata nella vicina Villa Willy, all’interno del Parco Tron.
Un sentiero inclusivo
E sempre in tema di sentieri, sabato 18, dalle 15 alle 17, all’interno del parco Tron verrà presentato il ‘sentiero inclusivo’: “Un sentiero vero e proprio, una passeggiata che tutti possono fare, che attraversa i parchi Tron e Gay e arriva fino al centro socio terapico, ma soprattutto un sentiero simbolico, che vuole spianare la strada all’importante tematica dell’inclusività, con l’auspicio di allargarla all’intero paese, fino ad espanderla a macchia d’olio – racconta Bertalotto –, l’intento è quello di sensibilizzare popolazione ed Amministrazioni all’importanza di un territorio fruibile da tutti, da chi è disabile in carrozzina, ai genitori con i passeggini, per fare qualche esempio”.
Musica e ristoro
Dalle 18, Perosa in musica, con la possibilità, per bar, ristoranti e locali, di proporre aperitivi a tema ed intrattenimento musicale.
“Quest’anno, a parte il punto gofri, come associazione ci siamo defilati su tutto ciò che è mangiare e bere, ritenendo più opportuno coinvolgere direttamente bar e ristoranti del paese, così come sono coinvolti tutti i commercianti, con vetrine a tema ed un gioco a premi. Sarà l’opportunità per i visitatori della manifestazione, perosini o foresti, di conoscere meglio il loro territorio e i servizi che offre – spiega ancora Bertalotto –. Domani oltretutto sarà una giornata molto importante, che farà da traino e da pubblicità al nostro Plaisentif, e all’intera manifestazione: allo stand della Regione Piemonte presente a Cheese, infatti, verrà presentato il Plaisentif, con una chiacchierata che ne racconta origini e peculiarità, e la simulazione di una marchiatura”.
Domenica di fiera
Domenica 19, oltre al regolare svolgimento del mercato in Piazza III Alpini, fra il Parco Tron, via Re Umberto e il Parco Gay si terrà la Fiera del Plaisentif, con artigianato tipico e prodotti locali. “Quest’anno avremo anche un ospite: il neonato formaggio del Dahu, che nel pomeriggio di domenica, a partire dalle 15, sarà protagonista di una degustazione comparativa con il Plaisentif” racconta Bertalotto. La degustazione si terrà all’interno del Parco Tron, a cura del professor Zeppa dell’Università di Torino – facoltà di Agraria.
Alle 10, nella Chiesa parrocchiale San Genesio, Santa Messa in costume con rappresentanza dei gruppi storici, e distribuzione del pane benedetto, offerto dall’associazione culturale Poggio Oddone “Purtroppo, causa pandemia, dobbiamo ancora rimandare sbandieratori e cortei in costume” è l’unico rammarico di un’associazione che, nei limiti della pandemia, ha saputo scovare nuove prospettive ed opportunità.
Mostre, giochi ed eventi
Durante tutta la durata della fiera, i parchi Tron e Gay, e gli spazi di Villa Willy, all’interno del Parco Tron, ospiteranno diverse tipologie di mostre di molteplici artisti, giochi e animazioni per grandi e piccini, e spazi di intrattenimento musicale.
Dalle 10 alle 16, al Parco Gay saranno possibili passeggiate con i pony.
In via Re Umberto, verrà installata momentaneamente la stazione del “piedibus”: punto di partenza della passeggiata che porta alla big bench di Perosa Argentina, installata nel punto panoramico “parco della pace”, che ospita, oltre alla recente installazione della panchina gigante, lo storico Faro della Resistenza. Partenza del “piedibus” alle 11 e alle 14,30.
Dalle 9 alle 17, “scopri Perosa”: gioco a premi che guiderà i concorrenti alla scoperta dell’offerta turistica e culturale di Perosa Argentina, con la collaborazione dei commercianti perosini.
Commercianti coinvolti anche con “asportiamo”, che dalle 10,30 darà la possibilità di un pranzo itinerante fra i vari bar e ristoranti del paese che si sono ingegnati con proposte promozionali a tema, con la possibilità di consumarlo, ad esempio, nell’area pic nic del Parco Gay.
Contattando il numero 333 8560591, entro le 11 di domenica, è anche possibile prenotare il pranzo freddo sempre da consumare da asporto, al costo di tredici euro.
Alle 16 al Parco Gay, ultimo appuntamento per il calendario Paesaggi di s-confine, con lo spettacolo di clowneria dal titolo “Goodbye… Me ne vado” con Claudio Del Toro e Francesco Basile. Ingresso gratuito offerto dall’Associazione Poggio Oddone, prenotazione obbligatoria al link https://www.teatrosocieta.it/prossimamente/prenotazione-eventi.html.