Pinerolo - 29 giugno 2021, 13:04

Pinerolo: una ‘flotta’ di monopattini elettrici per girare la città

Entro tre settimane ne saranno disponibili 300

Da sinistra Proietti, Salvai e Daniele (foto di Cinzia Consolati)

In questi giorni ne verranno posizionati una sessantina sino ad arrivare a 300 nell’arco di tre settimane circa. Pinerolo sta per essere invasa da una ‘flotta’ di monopattini elettrici.

La novità è stata presentata stamattina dal sindaco Luca Salvai e dall’assessore alla Mobilità Giulia Proietti, assieme a Tommaso Daniele responsabile commerciale della multinazionale Bird, che offre il servizio senza costi per il Comune.

Tramite l’app gratuita Bird si potrà localizzare il monopattino più vicino. Per utilizzarlo basterà scansionare il codice Qr che ne permetterà lo sblocco (al costo di 1 euro) e utilizzarlo con una tariffa di 0,20 centesimi al minuto. Grazie al servizio di free floating, non saranno necessarie stazioni e quindi, terminato l’utilizzo, potranno essere lasciati in qualunque posto della città, basta che non intralci il traffico, tanto che è richiesto l’invio all’app di una foto che dimostri siano stati correttamente parcheggiati. I monopattini hanno una velocità di punta di 25 km all’ora e un’autonomia di 48 km. La ditta li ritirerà la sera per ricaricarli e posizionarli in vari punti della città, dal parcheggio dell’ospedale a quello di Pinerolo olimpica, passando per le scuole. Il servizio al momento sarà ristretto al solo centro abitato di Pinerolo e di Abbadia Alpina: i monopattini, se portati al di fuori del raggio previsto, sono predisposti per spegnersi automaticamente.

Cinzia Consolati