Cultura e spettacoli - 13 aprile 2021, 18:38

La storia di Pinerolo si ‘fabbrica’ anche online

Domani parte una serie di incontri per conoscere i retroscena e discutere del nuovo libro che farà luce sui mille anni della città

“L’iniziativa si chiama ‘La fabbrica del libro’ perché vogliamo condividere la fase di creazione di un libro in tutti i suoi aspetti”. L’editore Marco Civra spiega così l’iniziativa online che partirà domani alle 17,30 sulla pagina Facebook del Comune di Pinerolo e su “Pinerolo 1000 anni di storia”.

Il Comune l’anno scorso ha lanciato un bando per realizzare una nuova storia di Pinerolo: “Quelle che ci sono datate e volevamo fare una storia sociale, culturale ed economica – spiega l’assessore comunale alla Cultura Martino Laurenti –. Questo per andare contro alla malattia del nostro tempo che è il presentismo”.

L’opera è stata affidata al Centro Studi Silvio Pellico, che controlla la casa editrice Marcovalerio edizioni. A curarla è lo storico Ilario Manfredini, con la collaborazione di storici e comunicatori, perché lo scopo è redigere una storia che tutti i pinerolesi possano capire e leggere con piacere.
“Non potendoci essere incontri in presenza, racconteremo online come si sviluppano le varie fasi del libro e parleremo anche di aspetti tecnici come legatoria e scelte iconografiche” prosegue Civra. Il pubblico potrà partecipare con delle domande in diretta oppure sul post in cui verrà pubblicato l’incontro registrato.

Il primo appuntamento vedrà come protagonisti Manfredini e Laurenti e sarà moderato da Civra.

Marco Bertello