Una valigia recapitata direttamente in aula con all’interno crani e manufatti preistorici. Da qui parte l’esperienza di ‘La valigia del tempo’ progetto del CeSMAP (Centro Studi e Museo di Arte Preistorica) di Pinerolo per le scuole elementari del territorio e finalizzato ad accompagnare gli studenti in un viaggio nell’evoluzione umana, per esplorare l’origine dell’uomo e dell’arte. “Cinque classi hanno già aderito, invitiamo tutte le altre a chiamarci per saperne di più ai numeri 0121 794382 e 389 2835301, oppure inviando una email a segreteria@cesmap.it” è l’appello di Emanuela Genre, responsabile della segreteria del CeSMAP.
Nella valigia gli studenti troveranno un cranio di australopiteco, uno di homo heidelbergensis, e uno di neanderthal, oltre a una decina di manufatti: “Di pietra o di ceramica, sono realizzati a mano e con materiale originale da un centro di archeologia sperimentale. In questo modo gli studenti potranno fare esperienza diretta dei reperti preistorici” spiega Genre. Ma con l’apertura della valigia l’esperienza sarò appena iniziata: “Cinque esperiti del CeSMAP, in collegamento streaming dai locali del Museo Civico di Archeologia e Antropologia di Pinerolo, presenteranno alla classe l’evoluzione umana, l’arte preistorica, il significato e l’utilizzo degli oggetti – continua Genre –. Il collegamento durerà 90 minuti, durante i quali ci sposteremo all’interno delle sale e forniremo una visita personalizzata in base alle esigenze della classe. L’ideale è che le aule siano dotate di Lim”.
Le guide che si alterneranno nella diretta, occupandosi sia delle spiegazioni che della regia, sono gli archeologi Giacomo Rosso e Marta Grondana, la storica Valentina Macrì e gli antropologi Cristina Menghini e la stessa Emanuela Genre. “Per realizzare le dirette di ‘La valigia del tempo’ il CeSMAP ha fatto un investimento tecnologico che ci permetterà di essere al passo con i tempi per questo tipo di didattica – sottolinea Genre – e con le prime adesioni al progetto sono arrivate anche le soddisfazioni umane: siamo contenti di riuscire a raggiungere gli studenti nonostante tutte le difficoltà del periodo”.