Economia e lavoro - 17 aprile 2020, 06:47

Pneumatici dell'auto: quando vanno sostituiti?

Gli pneumatici usurati e danneggiati sono un reale pericolo per l’automobilista

È di assoluta rilevanza comprendere quando è arrivato il momento di sostituire gli pneumatici della propria automobile.

Gli pneumatici usurati e danneggiati sono un reale pericolo per l’automobilista, ogni anno si verificano moltissimi incidenti stradali proprio causati dal cattivo stato degli pneumatici e dalla cattiva manutenzione della propria automobile.

A questo punto la domanda sorge spontanea: quando si devono sostituire gli pneumatici?

La durata media di vita di uno pneumatico è di 5 anni, arriva però un momento in cui lo stesso diventa non performante soprattutto per quanto riguarda la capacità di trazione ed i tempi di frenata. Qui di seguito alcuni consigli utili che aiuteranno gli automobilisti a capire meglio se è arrivato davvero il momento di pensare alla sostituzione. Per chi desidera affidarsi ad un negozio online su pneuzilla.com si troveranno innumerevoli offerte e proposte interessanti di pneumatici, dalle marche più rinomate a quelle più economiche ma sempre con un occhio puntato alla qualità.

  1. Controllare lo stato di usura del battistrada

Lo scopo del battistrada è quello principalmente di deviare l’acqua da sotto lo pneumatico affinché la tenuta di strada possa essere garantita e la trazione migliorata. Per fare questo lo stesso non deve essere inferiore ai 1.6 mm, se si scende sotto questo valore e si è fermati per un controllo l’automobilista potrebbe essere sanzionato.

Per un test rapido ed in totale autonomia si usa una moneta da 2 €, se la parte argentata ha uno spessore più grande delle scanalature che ci sono sul battistrada, allora è il momento di sostituire gli pneumatici. Un altro sistema utile è quello di controllare l’altezza delle barre del battistrada, non sono altro che piccoli ponti presenti tra i passanti del battistrada. Se osservandole si notano degli scalini o sono consumate e quindi poco visibili significa che dobbiamo pensare alla sostituzione.

  1. Annotare l’usura irregolare del battistrada

Se accade che il battistrada si usura irregolarmente significa che è arrivato il momento di portare la propria automobile in officina per un controllo. Qualora l’usura sia molto presente o se gli pneumatici sembrano consumarsi molto rapidamente è necessario un controllo accurato di tutti ed anche della loro bilanciatura. Se allineati in modo erroneo la vita dello pneumatico avrà una durata minore. Per ovviare a questa problematica è possibile anche far ruotare gli pneumatici davanti con quelli dietro, facendo questo si potrà guadagnare tempo prima di pensare alla sostituzione.

  1. Controllare se presenti ernie o bolli anomali

Se è presente un rigonfiamento sul fianco dello pneumatico significa che è danneggiato od inclinato, in questo caso l’aria può raggiungere gli strati esterni flessibili dello pneumatico. Questo accade se si guida con gli pneumatici sgonfi oppure se si urta un cordolo od un marciapiede. Continuare nella guida con un rigonfiamento è pericoloso, lo pneumatico potrebbe esplodere all’improvviso magari in autostrada. Appena si nota un rigonfiamento od una piccola lesione è opportuno recarsi immediatamente in officina per un controllo accurato ed una eventuale sostituzione.







  1. Cambiare gli pneumatici ogni 5 anni

Generalmente gli pneumatici hanno una durata di 5 anni indipendentemente da come l’automobile viene utilizzata. Se si decide per l’acquisto di un’automobile usata prima controllare sempre il manuale del proprietario precedente in modo da capire quale è stata la data dell'ultima sostituzione degli pneumatici, se permangono dubbi il consiglio è quello di effettuare un controllo presso il proprio gommista di fiducia.

  1. Ricordare sempre che ogni automobile ed ogni pneumatico sono diversi

Aldilà di tutti i consigli forniti l’intuito dell’automobilista rimane un plus. Non appena si avverte il minimo problema è bene correre ai ripari e recarsi presso la propria officina per un controllo e capire se gli pneumatici saranno da sostituire.

Prima di fare ciò come opzione rimane la possibilità di farli ruotare ossia quelli anteriori al posto dei posteriori ed allora si potranno ancora utilizzare in tutta tranquillità per alcuni mesi.