A Natale, la magia dei presepi illumina gli angoli più suggestivi delle borgate montane di Mentoulles, Ville Cloze e Grandes. A Fenestrelle torna per l’ottava edizione “Segui la cometa”, il caratteristico e scenografico allestimento di presepi e rappresentazioni della Natività collocate alle finestre delle case, nelle vecchie “grange” di montagna, nelle grotte e negli anfratti più belli e suggestivi del bosco della “Coumba”.
Un percorso con oltre 150 presepi guidato letteralmente da piccole comete rosse che porteranno i visitatori alla scoperta di questa magica mostra a partire dal 26 dicembre fino al 6 gennaio 2020.
Una manifestazione portata avanti da anni dall’associazione locale “Benno Pleno”, dai volontari e dai residenti delle borgate. «È grazie alla partecipazione di tutti che siamo riusciti ad arrivare all’ottava edizione - commenta la presidente dell’associazione Alessandra Boggio -. Non aderiscono soltanto i residenti, ma persino tanti villeggianti che saltuariamente occupano le abitazioni di Fenestrelle e che per Natale allestiscono alle loro finestre presepi sempre belli e originali».
Un’idea nata nel 2009 nelle sale dell’Ente Parco di Mentoulles proprio da Alessandra Boggio: «Avevo iniziato con un’esposizione di presepi creativi realizzati con diverse tecniche. Nel 2010 abbiamo fatto una pausa per organizzarci, poi nel 2012 abbiamo definito a tutti gli effetti “Segui la Cometa”, pensando di estendere l’iniziativa a tutte e tre le borgate».
Nella sede dell’Ente Parco (via Nazionale 2) è possibile vedere l’intera mappa per andare alla ricerca di tutte le rappresentazioni, collegate dal simbolo rosso.
«Ogni anno abbiamo sempre cercato di avere elementi nuovi e diversi, dal 2018 abbiamo anche inserito i presepi naturali, allestiti nel bosco della “Coumba”, lungo un sentiero che sale da Mentoulles fino a Ville Cloze. In ogni radice, angolo, grotta e piccola insenatura abbiamo messo un presepe che illumina tutto il cammino».
Lungo le tre borgate, da Santo Stefano, si può partire per questa magica ricerca di Natale. Diversi gli allestimenti suggestivi: a Mentoulles l’esposizione di presepi artistici, creativi e di carta all’Ente Parco Alpi Cozie, sulla strada centrale, in un’antica abitazione del paese due ambientazioni: “…se fosse Natale a Mentoulles 100 anni fa”, con l’allestimento di una vecchia cucina, al centro un tavolo con una Natività di legno i cui personaggi indossano l’abbigliamento in uso all’epoca, un’opera scolpita a mano dal capo borgata Mauro Martin, e il presepe “ Famiglia in cammino”, allestito negli anni precedenti nella chiesa di San Giusto, dove ora ad accogliere i visitatori è invece un altro presepe creato dai volontari. A Ville Cloze, nella Cappella di Sant’Antonio, si potranno ammirare varie scene della Natività, dall’Annunciazione alla fuga in Egitto, tutte in stile montano con muschio, rocce e tronchi. A Granges, invece si trova un piccolo percorso “In cammino verso la Natività”, dietro il forno del paese con tabelloni riguardanti proprio i passaggi del Vangelo, mentre in una piccola “grangia montana”, una caratteristica casa del paese, si potranno scoprire i piccoli presepi realizzati dentro i tronchi raccolti nei boschi.
Fil rouge che unisce tutti i presepi è come sempre la lettera pastorale del vescovo di Pinerolo. “Quest’anno si intitolava, “Vuoi un caffè?”, perciò nelle sedi delle esposizioni ci sarà cucita una caffettiera con vicino le lettere pastorali».
Ma non è finita qui, perché per coinvolgere ancora di più i visitatori, l’associazione organizza due visite guidate con merende natalizie, a dicembre e a gennaio.
La prima sabato 28 dicembre alle 16,30. Una passeggiata tra i presepi illuminati da Mentoulles a Ville Cloze. Con ritrovo all’Ente Parco, si partirà dalla mostra in sede, passerà per la borgata di Mentoulles, porterà i visitatori alla scoperta dei presepi naturali del bosco della “Coumba” e infine alla borgata Ville Cloze. Al termine una “merenda sinoira” facoltativa organizzata dalla Meizoun Blancho (prenotazione obbligatoria al 339 5993616, adulti 15 euro, bambini fino agli 8 anni 10 euro).
Il secondo appuntamento sabato 4 gennaio, con incontro all’Ente Parco alle 14,30 per visitare la mostra, la borgata Granges e infine il breve percorso “In cammino verso la Natività”. Al termine, una piccola sorpresa: un incontro con personaggi del passato che organizzeranno per i visitatori delle simpatiche scenette.
Orari di apertura
Le esposizioni all’Ente Parco, la Cappella di Ville Cloze, e la “la grangia” a Granges sono aperte tutti giorni dalle ore 14,30 alle 17,30, mentre i presepi allestiti lungo le vie delle borgate sono sempre visibili.
Durante l’orario di apertura delle mostre è possibile visitare i “presepi nel bosco” accompagnati da una guida. Per informazioni telefonare al 339 5993616 (Alessandra Boggio).