Eventi - 06 dicembre 2019, 15:58

Sorprese in Borgo Santa Margherita e cappellini e bancarelle in centro a Torre Pellice

Non solo Fiera dell'Immacolata, sabato e domenica si inizia a festeggiare il Natale anche con la musica, il teatro e la solidarietà

Nel fine settimana del 7 e 8 dicembre si apriranno a Torre Pellice i festeggiamenti legati al Natale che culmineranno con il Mercatino, curato dalla Pro loco, in programma sabato 21 e domenica 22 dicembre. Il Comune, con associazioni e commercianti torresi, già da questo weekend proporranno eventi per tutte le età.

Quest’anno il Natale a Santa Margherita (borgo di Torre Pellice) sarà più luminoso del solito, come spiega Alessandra Cesan, commerciante del borgo: «L’investimento sulle luci natalizie è maggiore, grazie agli introiti della manifestazione estiva Borgopizza». Cesan mantiene il riserbo sui dettagli di un’altra novità in tema di allestimento delle strade: «Si chiama Borgo Incantato e si snoderà lungo Santa Margherita. Per ora non sveliamo di cosa si tratta, potrà scoprirlo chi parteciperà alla manifestazione di sabato 7 dicembre “Arriva il Natale”». L’evento è organizzato dagli otto commercianti della zona con l’appoggio del Gasm (Gruppo amici Santa Margherita). Sabato, a partire dalle 17, in piazza Montenero, quindi, verranno accese le nuove luminarie e sarà possibile entrare nel Borgo Incantato, seguirà una merenda sinoira che in caso di brutto tempo si consumerà al coperto.

Nella stessa giornata, ma nel centro Torre Pellice - addobbato quest’anno da numerosi cappellini di Babbo Natale appesi lungo le vie - la sede locale dell’Esercito della Salvezza (via Cavour, 9) allestirà un “Villaggio di Natale”: «Sarà composto da un mercatino di prodotti artigianali, usati e di antiquariato nel cortile della sede e dal Rishop: il nostro negozio dell’usato, i cui introiti sono destinati alle famiglie in difficoltà» spiega Christopher Welch, capitano torrese dell’Esercito della Salvezza. Welch sottolinea che anche parte degli introiti del plateatico del mercatino saranno destinati allo stesso scopo benefico: «Il denaro servirà per acquistare pacchi alimentari che distribuiremo alle famiglie che assistiamo: una sessantina distribuite in tutta la Val Pellice». Il “Villaggio di Natale” aprirà alle 10 e chiuderà alle 17,30, all’interno sarà possibile pranzare, fare merenda e mettersi in posa per una foto di famiglia.

Poco distante, sotto i portici del Municipio (via Repubblica) il Comitato di Torre Pellice della Croce Rossa Italiana allestirà il bazar di Babbo Natale, dove sarà possibile acquistare prodotti usati e di antiquariato dalle 9,30 alle 18. Anche in questo caso le offerte raccolte saranno destinate dalla Croce Rossa al sostegno di famiglie in difficoltà della Val Pellice. Il Comitato, domenica 8 dalle 9,30 alle 17,30, aprirà la propria sede (via Arnaud 30/4) al pubblico che potrà visitare l’esposizione storica dedicata all’attività dell’associazione.

Domenica 8 dicembre tornerà anche la classica Fiera dell’Immacolata, gestita dai vigili del Comune di Torre Pellice. Si tratta di una esposizione commerciale allestita lungo le vie del cuore di Torre Pellice. Saranno settantacinque gli espositori dislocati, infatti, in via Arnaud, via Beckwith, Piazza Gianavello, via Valdo e via D’Azeglio. Le bancarelle saranno visitabili dalle 8 alle 18 e ci sarà una buona scelta anche di prodotti naturali ed eco compatibili.

Nel pomeriggio di domenica Villa Elisa (Via Angrogna, 16) sarà aperta al pubblico, dalle 16, per un concerto dell’ensemble “Voci & Note” con un repertorio in cui sono inclusi canti natalizi. La Villa, costruita nel 1938, è gestita dall’YWCA (Young Women’s Christian Association).

Gli eventi del fine settimana si chiuderanno a teatro con un classico natalizio: “Lo Schiaccianoci” dal racconto di Ernst Theodor Amadeus Hoffmann, adattamento di Susanna Davidson.

Saliranno sul palco del Teatro del Forte (via al Forte, 3) Monica Della Smirra (voce narrante), Alessia Civalleri (alla fisarmonica) e Flavia Gallo (al flauto traverso) che fanno parte dei gruppi artistici Storiemusicandole e Les dames en Melodie. «Il circolo artistico Fa+, che gestisce il teatro, ha deciso di aprire con il nostro spettacolo la rassega Palco giochi dedicata all’infanzia - spiega Della Smirra - e noi abbiamo scelto di puntare sul riadattamento per bambini di una fiaba classica, convinte che bisogna porsi sempre con leggerezza di fronte ai bambini». Lo Schiaccianoci evoca la magia della vigilia di Natale e celebra la semplicità, come sottolinea Della Smirra: «È una delle fiabe che meglio sostiene l’importanza delle piccole cose: Clara, la protagonista, riceve come regalo uno schiaccianoci con la forma di un soldatino. Dopo la delusione iniziale capirà che proprio grazie a quell’umile dono riuscirà a vivere un’avventura fantastica». Lo spettacolo è in programma alle 16 e l’ingresso costa 4 euro.

Elisa Rollino